Madonna col cappotto di pelliccia

“Raif Bey, cerchi di capirmi! Io sto per intraprendere una strada che lei ha percorso fino alla fine. Voglio imparare a capire le persone e, soprattutto, voglio sapere quello che la gente le ha fatto…”, dissi.

p. 55

All’inizio non avevo afferrato il significato di questa frase. A quale “percorso” fa riferimento la voce narrante di “Madonna col cappotto di pelliccia“, di Sabahattin Ali, edito da Fazi Editore?
Mi era però familiare quella voglia di conoscere le persone, di provare a capirle. Forse perché spesso mi capita di “intuire” soltanto, di sfiorare certe persone e di non riuscire a comprenderle davvero. E quindi sono andata avanti, dicendomi “più avanti capirò”. (Ammetto che riferendomi alle persone, è più facile che mi ritrovi a mormorare: “Non capirò mai” 😂).

Il potere della casualità

C’è chi crede che tutto accada per una ragione. Di conseguenza, se incrociamo qualcuno sul nostro cammino, c’è un perché.

Non so in cosa credesse l’autore, ma il suo romanzo parla di incontri casuali che cambiano l’esistenza, sconvolgendola del tutto.

Gli incontri sono due: quello tra il narratore e Raif Bey e quello tra Raif e Maria Puder. Due storie collegate: quella di un’amicizia e quella di un grande amore.

p. 45

Anni Trenta, Turchia, Ankara. Un ragazzo un po’ demotivato si imbatte in Raif Effendi, restando subito colpito dalla sua apparente mediocrità. Tutti considerano Raif come uno scansafatiche, è maltrattato sia al lavoro che in famiglia. Per qualche strano motivo, però, i due entrano in confidenza. Cosa si nasconde dietro lo sguardo assente e l’indifferenza di quest’uomo vessato da tutti? Sarà un taccuino a svelare la verità: dieci anni prima, Raif Effendi lasciava la provincia turca per imparare un mestiere a Berlino. Ed è proprio in un museo berlinese che si era innamorato del dipinto di una donna con indosso un cappotto di pelliccia. Era talmente affascinato dal quadro che tornava a contemplarlo tutti i giorni, fino a quando una notte aveva riconosciuto la misteriosa donna del dipinto. Si chiamava Maria ed era un’artista.

This is not (only) a love novel

Starete pensando “Oh, no. La solita storia d’amore”. Non è proprio così.
Innanzitutto, questo romanzo parla della solitudine che tanti di noi, specialmente in alcune fasi della propria esistenza, provano anche in mezzo alla folla. Della solitudine che ci ritroviamo a sperimentare in città grandi e nuove e di quell’irrequietezza che sperimentiamo quando non abbiamo chiari davanti a noi degli obiettivi. Ma parla anche di culture diverse (Turchia e Germania tra le due guerre mondiali), di pregiudizio e della paura folle di restare delusi, intrappolati nell’altro, “di sottomettersi”, come direbbe Maria Puder. E soprattutto, racconta della rassegnazione davanti alle incomprensibili trame del destino.

p. 208

Una straordinaria storia ordinaria

Una trama semplice ma coinvolgente (ti tiene incollato!), uno stile pulito, fluido, senza fronzoli, in grado di indagare la passione e i sentimenti, alternando sapientemente profondità e leggerezza. Capace di raccontare la “normalità” dei personaggi e la “straordinarietà” dei loro destini. Un’atmosfera sospesa, quasi magica, quasi onirica.

Il romanzo osteggiato dalle dittature

Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1942, poi è scomparso, censurato dalle autorità turche.

Nel 2016, dopo il colpo di stato fallito, il regime di Erdoğan ha perseguitato duramente giornalisti, intellettuali, scrittori, attivisti e soppresso ogni mezzo di informazione che osasse contrastarlo. Eppure, solo un romanzo dissidente continua a essere venduto: Madonna col cappotto di pelliccia. Simbolo della resistenza dei giovani turchi, ispirati probabilmente dalla libertà del racconto di Sabahattin Ali, dal viaggio in Europa, dalla storia d’amore fuori dagli schemi, dall’emancipazione di Maria Puder, e probabilmente dall’idea che si possa, in qualche modo, scegliere il proprio stile di vita, scegliere chi amare.

Ci sono poche notizie sulla biografia dell’autore, Sabahattin Ali. Quello che si sa per certo è che, per un periodo, soggiornò a Berlino e che poi fece ritorno in Turchia.

Se potessi parlarci oggi, gli chiederei come prima cosa se ha davvero conosciuto la Madonna col cappotto di pelliccia, se ha realmente vissuto quell’amore straordinario.

Mi piace pensare che sia una storia autobiografica.

Alla prossima puntata, amici lettori!

Gennaio 2022: Allegro ma non troppo

È il quarto giorno del 2022. Come ce la stiamo cavando?

Siamo rientrati a tutti gli effetti nella nostra routine fatta di lavoro, ritmi serrati e scadenze da rispettare? Se è così e, come nel mio caso, una parte di voi non riesce proprio ad accettarlo, vi consiglio una chicca.

Due brevissimi e divertentissimi saggi dell’economista Carlo M. Cipolla, editi da Il Mulino, che non solo vi faranno evadere, ma vi faranno probabilmente ridere al pensiero di alcune (molte?) circostanze che capitano durante le nostre giornate.

“La vita è così seria, molto spesso tragica, qualche volta comica”.

p. 5

Mi permetto un ulteriore consiglio: non perdetevi neanche una parola dell’introduzione (non fate i furbi, so che spesso la saltate e puntate dritto al primo capitolo!), nella quale l’autore si sofferma in modo elegante ed efficace sulla distinzione tra “umorismo” e “ironia”.

“Chiaramente l’umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l’aspetto comico della realtà. Ma è anche molto di più. Anzitutto, come scrissero Devoto e Oli, l’umorismo non deve implicare una posizione ostile bensì una profonda e spesso indulgente simpatia umana”.

p. 6

Quando si fa dell’ironia si ride degli altri.

p. 7

Il primo saggio, intitolato “Il ruolo delle spezie (e del pepe in particolare) nello sviluppo economico del Medioevo”, è un’allegra parodia della storia economica e sociale del Medioevo, per l’appunto, riscritta in funzione dell’importanza della famosa spezia, nota come afrodisiaco e in grado di condizionare il destino di intere popolazioni. Dal tempo degli antichi romani fino al Rinascimento, passando per la Guerra dei Cent’anni (che in realtà furono 116! Lo ricordavate?).

“In tutte le forme di migrazione umana, vi sono forze di attrazione e di spinta. Il pepe fu certamente la forza di attrazione; il vino fu la forza di spinta”.

p. 20

Il secondo saggio è probabilmente quello più conosciuto e spesso citato (debitamente o indebitamente) sulla stampa e s’intitola “Le leggi fondamentali della stupidità umana”.

Sento già crescere la vostra curiosità. Sentite qui:

Non voglio aggiungere troppo, rischiando di rovinarvi il piacere di questa esilarante e istruttiva lettura. Vi dico soltanto che esistono ben cinque leggi fondamentali sulla stupidità umana (chissà che qualcuno non ne scopra di nuove nel corso dell’anno. Nel caso segnalatemele, potremmo produrre qualcosa di bello!) e sono le seguenti:

1. Sempre ed inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero degli individui stupidi in circolazione

2. La probabilità che una certa persona sia stupida è indipendente da qualsiasi altra caratteristica della stessa persona

3. Una persona stupida è una persona che causa un danno ad un’altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo una perdita

4. Le persone non stupide sottovalutano sempre il potenziale nocivo delle persone stupide. In particolare i non stupidi dimenticano costantemente che in qualsiasi momento e luogo, ed in qualunque circostanza, trattare e/o associarsi con individui stupidi si dimostra infallibilmente un costosissimo errore

5. La persona stupida è il tipo di persona più pericolosa che esista.

Per tutti i dettagli del caso, non vi resta che leggere!

Se siete appassionati di saggi un po’ “anarchici”, vi consiglio quello con cui avevo iniziato il 2021. Lo trovate qui.

Ma prima di salutarci, ditemi la verità… Leggendo le cinque leggi, avete per caso pensato a qualcuno di vostra conoscenza? Si scherza

Alla prossima puntata, amici lettori!

E buon anno!

Dicembre 2021: Finché tutto resta nascosto in un cassetto

Lo sradicamento degli esseri umani è una frustrazione che in un modo o nell’altro offusca la chiarezza dell’anima.

Pablo Neruda

È con questa citazione che si apre “Finché tutto resta nascosto in un cassetto”, il romanzo d’esordio di Olivia Ruiz, edito da Garzanti.

Siamo in Francia e la protagonista di questa storia si appresta ad aprire il misterioso comò della nonna Rita. Un mobile ingombrante, pieno di cassetti di colori diversi ma soprattutto chiusi a chiave.

Cosa ci può essere di più affascinante di un cassetto che non possiamo aprire?

Siamo in Francia, dicevo. Eppure questa storia parla di Spagna. Di una Spagna ferita dall’ascesa del Franchismo, dalla guerra civile. Parla di militanti e di chi decide di regalare una nuova vita a chi non può ancora lottare per la libertà. Parla di varcare confini, di essere innocenti e colpevoli allo stesso tempo. Parla di chi insegue una vita migliore ma viene bollato come “straniero indesiderato”.

Parla della vergogna di essere quel che si è, tanto da provare a essere qualcun altro. Parla del rifiuto, di riscatto e di amore. Che tutti questi ingredienti compongono la storia delle nostre famiglie.

Ti affido la mia medaglietta del battesimo, cariño, è stata la mia unica compagna di viaggio «di valore».

p. 17

Chi ha avuto la fortuna di conoscere o di crescere con i nonni, avrà magari sentito una frase del genere e poi, subito dopo, avrà ascoltato il racconto di un viaggio. Di una vita…

È così facile partire quando si ignora che forse sarà per sempre.

p. 22

E così, nel racconto di Rita, l’«Abuela» protagonista del romanzo, vengono finalmente a galla tutti i segreti grandi e piccoli di tre generazioni che, a cavallo tra Spagna e Francia, si sono accumulati e che qualcuno ha tenuto nascosti in un cassetto.

C’è chi sceglie di raccogliere l’eredità, di custodire il segreto, c’è chi invece lo rifugge per paura di non saperlo mantenere o, peggio, di conoscere la verità.

Cosa scegliereste tra il rassicurante non detto e il rumore della verità?

Per scoprire le scelte di Rita e della sua famiglia non vi resta che immergervi nella lettura. Probabilmente sarà facile riconoscere nelle pieghe del loro destino, qualcosa delle vostre famiglie, dei vostri piccoli e grandi segreti.

p. 162

Alla prossima puntata, amici lettori!

Le intermittenze della morte

p. 139

“Cosa leggi?”
“Le intermittenze della morte”
“Le tue solite letture pesanti”
“Non è per niente pesante! Fa anche ridere!”
Silenzio.

Che pensereste se un bel giorno, di punto in bianco e senza nessun motivo apparente, la gente smettesse di morire? Sareste felici?

Chissà se José Saramago, Premio Nobel per la letteratura nel 1998 e autore che ogni lettore dovrebbe leggere almeno una volta nella vita, è partito da queste domande per iniziare la stesura di questo romanzo sorprendente.

Se non vi siete mai imbattuti nello stile di Saramago, qualche piccola avvertenza, amici lettori: dimenticate la punteggiatura, in particolare nella forma del punto. Vedete, potrete leggere pagine intere di questo scrittore portoghese, unico nel suo genere, senza trovare il punto. Non solo, dimenticate le virgolette nel discorso diretto e dimenticate anche la regola (patrimonio dell’umanità) della frase semplice “soggetto-verbo-complemento oggetto”.
Ebbene sì, Saramago è il trionfo, anzi no, è la vendetta delle subordinate, in cui all’inizio vi sembrerà di perdervi, come in un labirinto. Ma non preoccupatevi perché basterà prendere il ritmo e sarete un tutt’uno con il pensiero dell’autore.

A proposito, non resistiamo a rammentare che la morte, di per sé, da sola, senza alcun aiuto esterno, ha sempre ammazzato molto meno dell’uomo.

p. 101

La trama è molto semplice: in un Paese X, la morte (badate bene, morte scritto minuscolo, non sbagliatevi) decide che dalla mezzanotte del 31 dicembre, nessuno morirà più. Sconcerto ed entusiasmo si mescolano insieme in un cocktail esplosivo in cui Governo, Chiesa, Assicurazioni, Onoranze Funebri, Ospedali, Case di Riposo, Famiglie, Criminalità dovranno, per forza di cose, cercare un nuovo equilibrio.

Purtroppo, quando si avanza alla cieca nei pantanosi terreni della realpolitk, quando il pragmatismo s’impossessa della bacchetta e dirige il concerto senza badare a cosa c’è scritto nello spartito, è più che sicuro che la logica imperativa del degrado finisca per dimostrare che, in definitiva, c’era ancora qualche gradino da scendere.

p. 52

E ancora, qualcosa che suona incredibilmente familiare (specie in questi giorni):

Non capisco che cosa le dice il cervello a quella gente, disse, il paese sprofonda nella più terribile crisi della sua storia e loro lì a parlare del cambiamento del regime, Io non mi preoccuperei, signore, quello che stanno facendo è approfittare della situazione per diffondere quelle che definiscono le loro proposte di governo, in fondo non sono altro che dei poveri pescatori di acque torbide, (…).

p. 79

Giunti a questo punto, penserete “Sì ma poi non succede nient’altro?”.
Succede dell’altro, amici.

Se, dopo una tregua di circa sette mesi, la morte (sempre in minuscolo) decidesse di tornare a compiere il suo dovere, in una diversa modalità, diciamo più attenta alle esigenze dell’uomo, avvisandolo prima dell’evento luttuoso imminente, a mezzo lettera, cosa pensereste? Sareste felici?
Ma c’è ancora dell’altro: se a un certo punto, una di queste lettere tornasse indietro al mittente? La morte che farebbe?

È impossibile, disse la morte alla falce silenziosa, nessuno al mondo o fuori dal mondo ha mai avuto più potere di me, io sono la morte, il resto è nulla.

p. 135

Amici lettori, secondo me, dovreste andare a fondo in questa faccenda.

Dimmi come stai e ti dirò cosa leggere – vol. 2

Torna la rubrica “Dimmi come stai e ti dirò cosa leggere”, con consigli di lettura prêt-à-porter (con tanto di voti) e recensioni “telegrafiche”.

Il Giallo d’autore: voto 9

La fine è nota
Geoffrey Holiday Hall 
Sellerio

Se ami il mistero (a cominciare dalla vita dell’autore del romanzo) e sei in vena di suspence e intrighi, questa storia ti catturerà.

Il romanzo sulle esistenze asimmetriche: voto 8

Asimmetria
Lisa Halliday 
Feltrinelli

Se sei uno di quelli che spesso si domanda “chissà cosa starà facendo Tizio dall’altra parte del mondo?”. Se ti incuriosisce cambiare prospettiva e provare a metterti nei panni di un altro…Fermati: è il tuo romanzo.

Il romanzo psicologico: voto 8

L’ora di Agathe
Anne Catherine Bomann
Iperborea

Se sei seriamente intenzionato a credere che non è vero che a un certo punto della vita “i giochi sono fatti”, Agathe e il suo anziano psicanalista ti piaceranno molto. (Plus: questa casa editrice è una della mie preferite, seguitela anche su Instagram).

Il pugno nello stomaco: voto 10

Vergogna
J. M. Coetzee
Einaudi

Solo se sei molto coraggioso. Se pensi di essere abbastanza forte da incassare un bel pugno nello stomaco, tieniti pronto a sorridere, incazzarti e a commuoverti nel giro di poche pagine. Capolavoro.

Ottobre: Scusate il disturbo

Il tempo altro non è che un sistema di misura del decadimento della carne.

Pag. 21

Due anni. Una pandemia in mezzo.

Che strano, dissi al corriere per telefono, sembra quasi che tutte le forze invisibili del mondo ci remino contro.

Pag. 7

Sono stata assente due anni. Forse ci ho messo due anni a ritrovare i pezzi, come in un puzzle da più di 1000 tasselli (si chiamano tasselli? Forse no). Quelli che da piccola mi facevano incazzare comunque. Quelli con i pezzettini tutti dello stesso colore del cielo. Quelli che non sono mai riuscita a completare. Mai avuto molta pazienza. Mai.

Mi conoscevo e non mi conoscevo. Solo da poco l’ho capito. E forse anche Helen non sapeva di non conoscersi, e di non conoscere suo fratello adottivo.

Un bel giorno, improvvisamente, la trentaduenne coreana, protagonista di Scusate il Disturbo, riceve una telefonata da uno zio, uno di quei parenti che non ti chiamano mai. "Tuo fratello adottivo è morto. Si è suicidato".

Helen, dopo anni e anni di lontananza da casa, nel Milwaukee, decide di partire. Decide di investigare sulla morte del fratello. Com’è possibile? Qual è la motivazione dietro un gesto così inspiegabile e violento? Deve capire, deve sapere.

Un viaggio disturbante all’interno di una famiglia. Di una casa che puzza di muffa, di regole troppo severe e inutili, di perbenismo, di animali morti lasciati marcire nel legno degli armadi, di spray per uccidere i parassiti delle piante.

Detestavo le nuvole, la nebbia, certi tipi di filosofia, i bambini piccoli e la poesia. Preferivo il concreto, l’assoluto e le storie, vere o inventate.

Pag. 27

Mi sono spesso chiesta, andando avanti nella lettura, “ma dove va a finire questa maledetta indagine?”. Sono troppo abituata ormai ai ritmi serrati delle serie tv poliziesche di cui mi nutro avidamente da anni. Subito un minuscolo indizio ed ecco che BUM. Prima pista. Primo sospettato. BUM. No. non è lui l’assassino. BUM. Nuovo indizio, nuova pista. Per tenere sempre desta l’attenzione, per non darti il tempo di pensare. Ma poi mi sono fermata. Aspetta. Non è così che funziona nella realtà.

Quanto ci vuole a far sedimentare un pensiero? Quanto a decidere di aprire una porta? Quanto ad accettare che qualcuno ti sta dicendo la verità?

Questo romanzo è lento. Dilatato. A volte anche snervante, per chi come me fa i conti con l’impazienza. Ma se decidi di abbandonarti, di seguire i ragionamenti schizzati di Helen, le sue manie, la sua ricerca di attenzioni, la sua necessità di dire sempre quello che pensa, se decidi di rallentare e partecipare alla ricerca della verità su suo fratello adottivo, ti si apre un ventaglio infinito di indizi, di piste, di domande.

Quanto conosci le persone che reputi più vicine a te? Quanto conosci te stesso e le tue reazioni? Quanto pensi che gli altri ti conoscano?

Gliela farò vedere io, dissi al vento.
A tutti quelli che nella vita mi hanno ignorato, tutti quelli che hanno sottovalutato la forza della mia volontà, la mia forza vitale.

Pag. 122

Non dico di più. Io ho riso molto, mi sono commossa. Mi sono incazzata. Ho tifato per Helen. E ho voluto farmi disturbare da lei e dalla sua magnifica follia.

Pag. 122

Autore: Patty Yumi Cottrell
Editore: 66th And 2nd
Collana: Bazar

La traccia musicale nel video è Beige di Yoke Lore

Aprile: Il bacio più breve della storia

Accendi neon da bagno

in mezzo a un bosco fiabesco

Esistono donne il cui mistero svanisce d’un tratto

quando scoppiano a ridere.

Come se qualcuno accendesse neon da bagno

in mezzo a un bosco fiabesco.

Tu fai crescere boschi fiabeschi

in un bouquet di neon.

P. 61

E se in una notte parigina vi trovaste faccia a faccia con una creatura misteriosa e affascinante? E se l’unica cosa possibile da fare fosse baciarla?

Un bacio brevissimo. Indimenticabile.

E se, una volta aperti gli occhi, la creatura sparisse nel nulla?

Così inizia la storia di Mathias Malzieu, cantante e scrittore francese.

Un cocktail romantico e surreale, con personaggi ai limiti del cartone animato. Una storia profumata di atmosfere fiabesche e incantate. Di dolci e invenzioni infantili.

Un inventore che non inventa più, deluso dall’amore e arreso alla sua solitudine. Una donna invisibile. Un incontro che stravolge esistenza e certezze.

Un ex detective, amico delle star hollywoodiane. Elvis, un pappagallo addestrato per i pedinamenti in aria che riproduce anche il suono degli orgasmi. Cioccolatini al sapore di bacio.

Le conseguenze dell’amore

Poi mi sono innamorata. Più amavo e più a lungo scomparivo. Finché mi sono innamorata alla follia, diventando invisibile senza interruzioni.

P. 40

Annullarsi nell’altro. Rinunciare a se stessi. Per amore?

Per paura di perdere la persona amata?

Sono anche questi i rischi dell’amore. E di questo è disseminato il romanzo. Dei rischi che si corrono quando ci innamoriamo e quando non siamo più innamorati.

C’è chi addirittura dimentica il cuore su un taxi e non torna a recuperalo…

P. 51

Poi la svolta. Un incontro inaspettato e insperato che cambia tutto. E ci si ritrova a inventare di nuovo. Siamo improvvisamente ispirati, coraggiosi. Talvolta sfacciati. La fantasia si rimette al lavoro e ci spinge a pensare a cose che non avremmo mai immaginato di pensare.

Un unico scopo. Provare un’altra volta le sensazioni che abbiamo provato durante l’incontro magico. Riassaporare il mistero. Ed eccoci ad arrovellarci sul perché viviamo in questo stato di attesa perenne. Il logorio della domanda “perché non riesco a togliermi dalla testa questo bacio?”. E poi, “quando lo/a rivedrò?”, “perché non mi cerca?”.

foto blog aprile 4

Corsi e ricorsi agrodolci

Come si sente?”

“Baciata!”

“E i polmoni?”

“Normali.”

“Sensibili?”

“Meno del cuore”

“Perché di solito è il cuore a farla tossire?”

“Quando c’è lei, temo di sì.”

P. 69

Infine la fortuna decide di assisterci. Ritroviamo quella sensazione che abbiamo rincorso per giorni, mesi che sembrano anni. Piano piano ci affidiamo all’altro, anche se è invisibile. Anche se scopriamo che al posto del cuore gli è rimasto il foro di un proiettile. Ma cosa cambia? Insieme si costruisce una piccola routine. Quotidianamente stupiti dalla potenza inaspettata di questo Amorcerotto.

foto blog aprile 3

Forse ogni tassello sta tornando al suo posto? Non è facile ma ci buttiamo a capofitto con ogni brandello della nostra insicurezza.

E quando pensiamo di aver trovato una nuova stabilità…

Il passato bussa alla porta. Insinua il dubbio. Dobbiamo incontrarlo un’altra volta. Perché a spingerci c’è quella “specie di rabbiosa gioia”.

E il nostro Amorcerotto? Starà lì a guardare? Si arrenderà? O lotterà contro il Ritorno al passato?

E noi sapremo cosa fare? Cosa sceglieremo?

Se potessi scontrarti con un vero nemico, ti sentiresti sollevato, giusto?”

“Sì! Una vera stronza mi farebbe proprio bene. Così potrei vendicarmi come un cowboy del cazzo!”

“Ma tu hai un nemico…”

“Ah, sì? E chi sarebbe?”

“Te stesso!”

“…”

“Sei il tuo peggior nemico, vecchio mio! Il più spietato, maldestro e difficile da controllare.”

P. 88

foto blog aprile 2

Ora o mai più

Alla fine scegliamo, amici lettori. Si sceglie sempre. Prima o poi.

Non voglio svelarvi niente di più. Leggete questo breve romanzo come se fosse la favola della buonanotte che vi leggeva vostra mamma prima di andare a dormire. O che leggete ora ai vostri figli. Tornate ingenui, fatevi stupire. Vi sorprenderete più di una volta a sorridere alle pagine del libro. Vi affezionerete ai personaggi e vorrete sapere spasmodicamente come va a finire il racconto. Abbandonatevi.

Non avete voglia anche voi di un pizzico di magia nelle vostre giornate?

Alla prossima storia, amici lettori!

 

Febbraio: Pastorale americana

Febbraio. Il regalo di un mio amico.

Philip Roth. Pastorale americana.

“Ti piacerà”.

Mi immergo…

pastorale

Apnea.

Paradiso ricordato. La caduta. Paradiso perduto.

Sono i tre capitoli di questo immenso romanzo americano. La storia di un Paese, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale agli anni Novanta.

La Storia e basta.

Le gente pensa che la storia abbia il respiro lungo, ma la storia, in realtà, ti si para davanti all’improvviso.

p. 95

Americani, ebrei americani. Lavoratori. Comunisti. Perbenisti. Cattolici. Reginette di bellezza. Marines. Atleti. Rivoluzionari. Ex compagni di scuola. Assassini. Traditori. Moralisti. Estremisti. Pacifisti. Ci sono tutti e si offrono tutti senza paura al lettore, in tutta la propria feroce autenticità.

Lo spunto è la biografia immaginaria di Seymour Levov, detto Lo Svedese, protagonista indimenticabile. Un uomo di successo, destinato a un futuro radioso.

La sua è la famiglia perfetta, all’apparenza. Il ritratto della felicità e della completezza americane, emblema inconfondibile e confortante del capitalismo.

Ma sollevato il velo, si intravedono le prime crepe e pagina dopo pagina scivoliamo increduli in un vortice di eventi e di sensazioni soffocanti che (per fortuna!) consideriamo distanti da noi… Ma lo sono poi davvero?

Il sogno tradito

Soltanto un ragazzo perfetto, quindi. E il suo sogno americano. Una bella casa immersa nella natura, grandi alberi che la circondano. Una bellissima moglie. Una figlia che giocherà sull’altalena…

E così come a noi, al narratore, viene da chiedersi

Cosa aveva minacciato, se una minaccia era esistita, di modificare la traiettoria dello Svedese? Nessuno attraversa la vita senza restare segnato in qualche modo dal rimpianto, dal dolore, dalla confusione e dalla perdita. Anche a quelli che da piccoli hanno avuto tutto toccherà, prima o poi, la loro quota d’infelicità; se non, certe volte, una quota maggiore.

p. 24

Ebbene quello che turba la vita perfetta del protagonista è una bomba, innescata da Merry. La sedicenne figlia balbuziente. Ed ecco che improvvisamente e (forse) inspiegabilmente, Seymour è

Un uomo che si ritrova in mano le carte sbagliate per la partita da giocare. (…) Ma chi è pronto ad affrontare l’impossibile che sta per verificarsi? Chi è pronto ad affrontare la tragedia e l’incomprensibilità del dolore? Nessuno. La tragedia dell’uomo impreparato alla tragedia: cioè la tragedia di tutti.

p. 94

Poi la disperata ricerca delle cause

Da dove derivano quest’odio e questa violenza? Com’è possibile che due genitori così perfetti abbiano dato vita a un mostro del genere? Perché Merry ha avuto tutto dalla vita. E, ciononostante, è diventata un’adolescente rabbiosa. Pronta a uccidere pur di smascherare l’ipocrisia della società americana che condanna la guerra in Vietnam ma soltanto dai salotti delle proprie abitazioni. Pur di smascherare, in eterno, l’ipocrisia della sua stessa famiglia, mettendola di fronte alla propria falsità.

 

“Sopra il gentleman, sotto il verme”

Ma che razza di maschera portano, tutti? Io credevo che queste persone fossero dalla mia parte. Mentre dalla mia parte c’è solo la maschera, ecco! 

p. 382

Quello dello Svedese è un sogno tradito. E lui stesso è prigioniero del suo ideale di “uomo integerrimo”. Di ciò che è giusto fare, di ciò che è giusto dire. Ciò che gli altri si aspettano. E la sua mancanza di iniziativa, il suo arrovellarsi sul perché delle disgrazie che colpiscono la sua esistenza, il suo immobilismo fanno incazzare talmente tanto che ci si ritrova a mormorare a denti stretti “se lo merita”. Anche se poi ti fermi e pensi… Tu come agiresti? Sapresti fare di meglio? Sfideresti a cuor leggero l’ordine costituito, la morale comune?

pastorale3

Ma chi è che tradisce il sogno? Chi il traditore e chi il tradito?

Il cervello di tutti era dunque infido come il suo? O era lui l’unico incapace di vedere cosa stava macchinando la gente? Sgattaiolavano tutti qua e là come faceva lui, dentro e fuori, cambiando cento volte al giorno, ora intelligente, ora abbastanza intelligente, ora stupido come tutti gli altri, ora il più stupido bastardo che fosse mai vissuto? Era forse la stupidità a travisarlo, figlio sempliciotto di un padre sempliciotto, o la vita era solo un grande inganno di cui tutti erano a conoscenza tranne lui?

p. 385

Ebbene, probabilmente siamo tutti bugiardi. Tutti complici e tutti colpevoli.

Ma fidatevi,  secondo me lo sarete ancora di più se non leggerete Pastorale americana.

Alla prossima puntata, amici lettori.