Cosmetica del nemico

Quando si è destinati a diventare colpevoli, non è necessario avere qualcosa da rimproverarsi. Il senso di colpa si aprirà un varco con qualsiasi mezzo. È la predestinazione. Il giansenismo: altra invenzione olandese.

p. 32

La trappola

Un aeroporto. Un uomo che legge, ingannando l’attesa di partire. Uno sconosciuto fastidioso che cerca di attaccare bottone. Tutto fa pensare a un piccolo contrattempo. Un banale intoppo nella solita routine. Eppure, è il punto di partenza di una trappola in cui Texor Texel incastra Jérôme Angust, la stessa trappola in cui cade il lettore di “Cosmetica del nemico” di Amélie Nothomb ed edito da Voland che non può non lasciarsi rapito da questo giallo insolito e brillante.

-Non va dimenticato che è il mio senso di colpa a ispirarmi il desiderio di essere ucciso da lei.
-Se fosse vero, non se ne vanterebbe tanto. Il rimorso è una colpa supplementare.
-Sta citando Spinoza!
-Mica è colto solo lei!
-Spinoza non mi piace.
-È normale. A me piace molto.
-Le ordino di uccidermi!
-Non amare Spinoza non è una ragione sufficiente perché io la uccida.

p. 72

Il romanzo breve: tra filosofia e comicità

Che cosa c’entra la cosmetica con un passante che chiede a un ignaro passeggero di ucciderlo? Perché questo passante parla di giansenismo? Ma, soprattutto, per quale motivo quest’uomo sbucato dal nulla conosce il nome del passeggero?
È lui il nemico cui si riferisce il titolo del romanzo?

p. 76

Nella forma preferita dell’autrice e quindi quella del romanzo breve, la scrittrice belga riesce a metterci spalle al muro, con dialoghi mozzafiato e divertentissimi, in un crescendo di tensione che ci porterà a fare i conti con la doppiezza dell’uomo e con il suo vero nemico: se stesso.

Una lotta all’ultimo e più arguto motto di spirito smaschera con grazia l’incapacità – sempre attualissima – di sapersi guardare allo specchio e riconoscersi per quello che davvero si è.

VIDEO

Nothomb riporta a galla quel tentativo disperato di rimozione della colpa e di ricostruzione della propria immagine che riesce a giustificare le azioni e persino i pensieri più abietti.

Alla fine, la resa dei conti non può che essere con il nostro alter ego e con quella cosmetica che, proprio come spiega Texor Texel, inesorabilmente ristabilisce l’ordine universale.

-È troppo facile. Con un argomento simile, può trovare risposta a ogni assurdità.
-Normale. Sono la tua parte diabolica. Il diavolo ha una risposta per tutto.

p. 92

Brillante, sarcastico, lievemente sadico. Super consigliato.

Solo se sono libera

Qualche settimana fa mi sono imbattuta casualmente nella lettura di un articolo di filosofia che mi ha fatto sentire abbastanza stupida. Avevo dimenticato quanto ci si può sentire inebetiti dal linguaggio filosofico. Nonostante questo, una frase sull’Illuminismo e sul ruolo che può giocare nella situazione odierna mi ha incuriosita talmente tanto che ho superato l’iniziale crisi di autostima. Ed è così che ho scoperto “Solo se sono libera” di Ágnes Heller, edito da Castelvecchi.

A proposito di Libertà: breve bio

Nata nel 1929 a Budapest, questa filosofa ungherese attribuisce un valore “supremo” al concetto di libertà, probabilmente perché fu prima perseguitata dai nazisti, in quanto ebrea, e poi, dopo essere stata allieva di György Lukács ed essere diventata una figura di spicco della Scuola di Budapest, nel 1968 fu costretta a lasciare l’Istituto di Sociologia dell’Accademia delle Scienze a causa delle critiche che mosse all’invasione sovietica della Cecoslovacchia.

Ágnes Heller ha conosciuto moltissime realtà accademiche diverse, viaggiando negli Stati Uniti (dove nel 1978 assunse la cattedra di Hannah Arendt), in Austria, Germania, Spagna e Australia. È conosciuta in Occidente come la teorica dei «bisogni radicali e della rivoluzione della vita quotidiana» ed è considerata una delle più significative filosofe e intellettuali del secolo scorso e anche di questo, con la sua lotta al totalitarismo e al regime sovranista di Orbán.

Fa per te se

  • Amavi la filosofia e/o la ami tutt’ora e questa filosofa ti era sfuggita
  • Ti piace scavare nei meandri della materia filosofica per scandagliare l’attualità
  • Vuoi scoprire quanto e perché l’Illuminismo può ancora salvarci la vita

La citazione che vale il saggio

(…) se qualcuno dovesse chiedere a me, come filosofa, che cosa si dovrebbe imparare al liceo, risponderei: “Prima di tutto, solo cose inutili: greco, latino, matematica pura e filosofia. Tutto quel che è inutile nella vita”. Il bello è che così, all’età di diciotto anni, si ha un bagaglio di sapere inutile con cui si può fare tutto. Mentre col sapere utile si possono fare solo piccole cose.

p. 34

Super consigliato! E non temete: non è un mattone, anzi. Provare per credere.

Alla prossima puntata, amici lettori!

Un’estate con Omero

Non si può sperare nel ritorno senza la tenacia che trionfa sulle tempeste, senza la costanza nel perseguire l’obiettivo. Questo insegnamento è il vessillo omerico: la lungimiranza e la perseveranza sono le virtù più eccelse. È solo grazie a esse che si può vincere la battaglia contro l’imprevisto. Non arrendersi è l’unico onore della vita.

p. 39

Alzi la mano chi non ha sognato di vivere avventure meravigliose (e spaventose) al fianco di Achille, Agamennone e Ulisse? Chi non si è emozionato nel leggere i versi di Omero?

Dall’VIII secolo a.C., il mistero del mito greco continua a stregare generazioni e generazioni di uomini che credono di non avere più nessun legame con esso.

Per fortuna, con Un’estate con Omero“, edito da Rizzoli, Sylvain Tesson, scrittore, giornalista e grande viaggiatore (noto al grande pubblico per aver vinto il premio Médicis con il suo “Nelle foreste siberiane“), ci ricorda come vita e letteratura possano essere un’incredibile avventura e un’occasione preziosa per sfidare i propri limiti.

L’obiettivo dell’eroe omerico è diventare il migliore di tutti.

p. 120

Per immergersi nei versi e nelle storie narrate dal misterioso poeta greco Omero, Tesson si è trasferito nelle isole Cicladi, sulle sponde di quel mare greco dove prendono vita le gesta degli uomini e degli dei protagonisti di Iliade e Odissea. Ma la mitologia è solo lo spunto per toccare temi senza tempo come l’onore, il peccato di hybris (la tracotanza che porta l’uomo a sovrastimare la propria potenza e fortuna e a ribellarsi contro l’ordine costituito), la forza e la bellezza, l’amore, il lutto, il fato e il destino, l’uomo e la guerra, l’importanza della natura.

Ed ecco che l’antichità suona familiare. Diventa attualità.

Accompagnati dall’immortalità dei versi dell’Iliade e dell’Odissea, questo saggio trasporta il lettore in un viaggio affascinante nelle figure dell’eroe, dell’uomo e degli dei.

Se un uomo si macera in sentimenti negativi, finirà per intossicarsi con la sua malinconia. Lo stesso vale per le comunità: se si intestardiscono a non seppellire le loro controversie ed esigono continui pentimenti altrui, non può esserci armonia tra gli uomini.

p. 109

Un viaggio che affronta, con semplicità e chiarezza, tematiche universali che scoprono come, in realtà, l’uomo sia da sempre uguale a se stesso e che i sentimenti che muovono gli eroi in battaglia non siano poi così diversi da quelli che sperimentiamo nelle nostre vite quotidiane.

E se gli dei non fossero altro che la trasposizione dei nostri sentimenti, l’incarnazione delle nostre espressioni, o, per dirla con parole difficili, l’oggettivazione in una presenza simbolica dei nostri stati interiori?

p. 166

p. 16

Una chicca che ci invita a rileggere i classici, a disconnetterci da pc e cellulari per dedicarci alla bellezza e alla potenza di questi versi che non smetteranno mai di rapirci.
Il coraggio e la forza di Achille, l’astuzia di Ulisse, i capricci delle divinità, i mari in tempesta, i ciclopi, il canto delle sirene, gli incantesimi e i filtri magici, gli inganni e le battaglie: ingredienti perfetti per l’estate 🙂

Alla prossima puntata, amici lettori!

Elogio della lettura e della finzione

Quel genio di Mario Vargas Llosa

Spesso, non appena viene fuori il fatto che ho un blog e che il mio blog parla di letteratura, ricevo domande come “Come mai proprio sui libri?“, “Ma perché leggi così tanto?“, “Dove trovi il tempo? Non lavori?” e io sorrido.

Sorrido perché mi viene in mente una bambina di circa sei anni, seduta su un divano che la faceva sembrare ancora più piccola, che, concentrassima, stringe tra le mani un libro: Il Piccolo Principe.
Il mio primo libro 🙂

Sorrido perché penso agli ultimi giorni di scuola, quando il privilegio era avere tutta l’estate a disposizione per leggere tutto quello che volevo, per scrivere le recensioni e sottolineare tutte le frasi che mi piacevano.

Sorrido perché penso a quanto ero e a quanto sono felice quando passo ore intere in libreria e posso sfogliare, confrontare, sbirciare e annusare (sì, ho sviluppato una forma di dipendenza dall’odore della carta stampata) tutte le opere che mi incuriosiscono.

La bellezza e la necessità della lettura

Per i comuni mortali, come me, non è facile descrivere con precisione tutto questo. Per fortuna, però, i geni come Mario Vargas Llosa riescono perfettamente nell’impresa. E con “Elogio della lettura e della finzione” lo scrittore, critico e giornalista peruviano ci regala, in un breve saggio, una riflessione personalissima (ma universale, come sanno fare solo i grandi della letteratura) sulla bellezza e sulla necessità di leggere (e scrivere). La storia di un bambino che, con le sue letture e la sua curiosità, diventa un grande scrittore.

Così come scrivere, leggere è protestare contro le ingiustizie della vita. Chi cerca nella finzione ciò che non ha, dice, senza la necessità di dirlo, e senza neppure saperlo, che la vita così com’è non è sufficiente a soddisfare la nostra sete di assoluto, fondamento della condizione umana, e che dovrebbe essere migliore.

p. 7

Veramente super mega iper stra consigliato 🙂

Alla prossima puntata, amici lettori!

Il senso di una fine

L’ultima immagine non l’ho propriamente vista, ma quel che si finisce per ricordare non sempre corrisponde a ciò di cui siamo stati testimoni.

p. 5

Ho iniziato a leggere Julian Barnes qualche anno fa, grazie al consiglio di un amico. Dopo aver letto “Livelli di vita” mi ero detta: “Ok, questo è uno che scrive davvero”. Subito dopo era seguita la solita crisi dei 30 minuti in cui ripeto ossessivamente “Perché non scrivo come lui? Oh me tapina!” (dopo 30 minuti, mi passa, tranquilli. Perché penso: ehi, io scrivo meglio! Scherzo, ovviamente 😇).

Questa volta, vi parlo de “Il Senso di una fine“, edito da Einaudi e scritto nel 2011. Sembra sia anche abbastanza autobiografico…

Prima parte

La storia parte con la vita di tre amici nel corso del loro ultimo anno di scuola. Tre ragazzi molto diversi che fanno amicizia con un nuovo compagno di classe: Adrian Finn. Saggio, misterioso, profondo, incredibilmente intelligente, Adrian si distingue subito dai coetanei, lasciando a bocca aperta anche i suoi professori.

p. 11

Tra confidenze, paure, filosofia e la promessa di una nuova vita all’Università – fatta anche della scoperta dell’universo femminile – i ragazzi entrano in connessione, pur avvertendo quel senso di euforisco smarrimento tipico di chi sta per terminare un ciclo e per aprirne un altro.

Seconda parte

https://vm.tiktok.com/ZMLnPnRpc/

La seconda parte del romanzo è costruita come un giallo. Un bel giallo.
Tony Webster, uno dei tre amici con cui si apre il racconto, che è anche colui che racconta la storia, riceve una lettera da un avvocato: è il beneficiario di un lascito di cinquecento sterline e, in più, ha ereditato un diario del suo vecchio amico Adrian Finn.

Ecco che il passato bussa alla porta di un Tony ormai sessantenne, padre, divorziato, pensionato e lo costringe a immergersi nella memoria della sua esistenza di giovane matricola. Perché Adrian gli ha lasciato un diario? Ed ecco che tornano in mente le delusioni amorose, le rivalità, la sua prima fidanzata, Veronica. Che fine hanno fatto i vecchi amici? E Veronica? Cosa c’entra con questa storia?

E comunque, il dolore è passato. Come ho detto, ho una certa attitudine all’autoconservazione.

p. 66

Tra tempo e memoria, sembra che la vita a un certo punto ti chieda il conto e ti metta davanti a un grande specchio con una spietata luce al neon puntata davanti che evidenzia tutte le tue fattezze. In un’alternza di ricordi e confronti con la mediocrità del presente, Tony arriverà a scoprire verità che avrebbe preferito non conoscere mai. Probabilmente, grazie al Tony del passato.

All’improvviso mi sembra che una delle differenze tra la gioventù e la vecchiaia potrebbe essere questa: da giovani, ci inventiamo un futuro diverso per noi stessi; da vecchi, un passato diverso per gli altri.

p. 82

Posso solo dirvi che con questo romanzo Barnes ha vinto il Man Booker Prize nel 2011. E aggiungo solo che, come accennavo prima: è un signore che scrive davvero.
Estremamente consigliato.

Alla prossima puntata, amici lettori!

Le ragioni del dubbio

(…) il dubbio ci serve, il dubbio è fecondo. Senza il dubbio non c’è avanzamento della conoscenza.

p. 19

E voi mi direte: abbastanza scontato. E io vi risponderei: ma lo è poi davvero?

Viviamo in un mondo in cui la velocità è il Sacro Graal. Quante volte sentiamo espressioni come: “È bravissimo e hai notato? Ha sempre la battuta pronta!”, oppure “È sempre sicuro di sé”.

Come se dubitare fosse associato, in qualche maniera, all’essere debole, fragile, insicuro.

Come giustamente sottolinea Vera Gheno nel suo “Le ragioni del dubbio”, edito da Einaudi,

Dubitare, sì, ma in maniera sana, non patologica.

p. 21

E così, in un viaggio che parte dalla magnifica Lode al dubbio di Bertelt Brecht, l’autrice ci porta a riflettere sull’arma più potente che esista: il linguaggio. E per estensione: la comunicazione. Un viaggio, ve lo dico subito, che non ha nulla a che vedere con la lezioncina che ci si potrebbe aspettare dalla lettura di un saggio di un linguista, anzi di un sociolinguista. Vera Gheno scrive in modo attuale, chiarissimo e divertente! E ricorda con estrema semplicità quanto sia interessante andare all’origine delle parole che utilizziamo nella quotidianità e scoprirne l’etimologia. Certo, tutto questo è possibile a patto che ci si ponga il dubbio, che si metta in discussione la propria conoscenza. Al contrario,

La mancanza di elasticità porta a un istintivo misoneismo, ossia odio per tutto ciò che è nuovo, inedito, visto come qualcosa che mette in crisi lo status quo. Più in generale, chi è rigido è xenofobo, che etimologicamente non vuol dire razzista ma «che ha in odio tutto ciò che è straniero, alieno».

p. 22

Ho trovato poi incredibilmente onesto il paragrafo sull’odio dei giusti, di cui vi leggo un breve stralcio:

p. 46

Mi ha fatto sorridere e riflettere su quanto su quanto spesso capiti di confrontarsi con persone che si sentono così “giuste” ma anche quanto spesso ci capiti di ritrovarci a essere proprio noi quei giusti che si sentono in diritto di odiare. D’ora in poi, ci farò caso e proverò a non esserlo mai.

Sì, perché, come scrive la Gheno, dovremmo evitare con tutte le nostre forze quell’odio che ormai è il petrolio della comunicazione: il petrodio. E per averne un’idea è sufficiente apriare la home di uno qualsiasi dei nostri social, infestati dai cosiddetti hateholder, gli stakeholder dell’odio (termine coniato da Nicola Colotti, conduttore all’Rsi).

E il viaggio prosegue, tra inviti a scansare quel fenomeno figlio della mancanza di dubbi che è il “quindismo”,

l’uso del quindi per creare collegamenti impropri

p. 40

E riferimenti alla naturale evoluzione della lingua, confermata da esperimenti che possiamo facilmente ritrovare nel genere musicale della trap (chi l’avrebbe mai detto?), fino al dibattuto uso dello “schwa”. Il tutto, passando per la mia parte preferita: il suggerimento, durante un dibattito o un confronto, a rifarsi all’arte giapponese dell’aikido, anziché concentrarci solo sull’asfaltare il “nemico”.

Traslato nella comunicazione, praticare l’aikido, significa non replicare a offesa con offesa, ma ignorarla elegantemente e, ove possibile, concentrarsi sull’essenza della polemica; spesso, agendo così, si assiste a un piccolo miracolo: l’urlatore o l’urlatrice continua per un po’ a lanciare improperi, ma in maniera sempre meno convinta, per l’insoddisfazione di fronte alla parte avversa che non raccoglie il guanto di sfida.

p. 148

Lo so, è un suggerimento molto zen, difficile da mettere in praticare, specialmente per chi, come la sottoscritta, ha un carattere tendenzialmente…Diciamo fumantino, dai. Però, ho riconosciuto le potenzialità (enormi) dell’applicazione di questo suggerimento. Il ché mi porta a citare un altro tema molto interessante trattato nel testo e cioè: il silenzio. Da molti interpretato come assenza di comunicazione. Ma pensiamoci: quanti significati ha il silenzio? Pensate solo a quanti sottointesi ci sono nelle famose “pause” degli attori, nelle sospensioni dei ballerini, nei respiri…

Molti si dicono spaventati dal silenzio, si agitano nelle situazioni in cui vi regna. Eppure, alla base del dialogo c’è l’ascolto: ma come facciamo ad ascoltare se non facciamo silenzio, se non ci prendiamo il tempo necessario per capire cosa ci sta dicendo il nostro interlocutore?

Il silenzio, insomma, crea lo spazio necessario per l’ascolto: essenziale per comprendere non solo le parole del prossimo, ma anche il prossimo, dato che in quelle parole c’è una parte del suo essere, del suo mondo valoriale e anche dei suoi desideri e delle sue aspirazioni.

p. 159

Leggere questo saggio non è soltanto divertente per chi è affascinato dal sociolinguismo. Credo sia soprattutto un manuale concreto per capire come comunicare meglio in un mondo in cui tutto è comunicazione.

Consigliatissimo.

Alla prossima puntata, amici lettori!

Niente di vero

Chiudo il romanzo di Veronica Raimo, intitolato “Niente di vero“, ed edito da Einaudi e penso, nell’ordine:

  1. Moriremo di marketing
  2. Evidentemente io e Zerocalcare ridiamo per cose molto diverse
  3. I quarantenni sono tutti così? Panico

Non mi spiego come sia possibile essere così indeterminati. Indefiniti. Incapaci di esistere. Ma soprattutto…quanto c’è di vero?

p. 37

Quanto gioca appunto la componente “autosuggestione“? E quanto il:

Ma sì, dài, facciamo che sono io.

p. 148

Non vorrei che fosse tutto un cucirsi addosso un personaggio un po’ sventurato, un po’ diverso, a tutti i costi fuori dagli schemi. E giuro che non ce la faccio a subire passivamente questo inno all’inadeguatezza di una generazione, solo per assecondare il policatically correct.

E non è che penso che si debba sempre essere inquadrati, incasellati, determinati e convinti di ogni micro-aspetto della nostra esistenza. Anzi. Ci sono lunghi periodi in cui mi sento una polaroid sfocata. Però, PERIODI, appunto.

Ma qui, in questo romanzo, caro personaggio-oscuro-votato-unicamente-al-dio-denaro che ha promosso il libro pensando solo al numero di copie vendute, ti assicuro che c’è ben poco da ridere. Al più, si sorride, amaramente.

E così, tra una madre macchiettisticamente ansiosa, un padre ipocondriaco che costruisce muri a ripetizione in un mini appartamento, murando viva l’intera famiglia, un fratello ego-riferito che finisce in politica e accenna a passaggi della Bibbia quando non sa cosa dire o peggio non ascolta, uomini di passaggio, un aborto e un lutto (quest’ultimo raccontato in modo molto elegante), questa storia si compone di vuoti.

La trama è semplice

La Raimo parla della sua famiglia, di alcune tappe della sua vita, crogiolandosi nel senso di disagio che afferma di aver provato costantemente. E non lo so se non riesco a empatizzare con lei perché veniamo da realtà e vissuti totalmente diversi o perché sono più piccola di lei di oltre dieci anni. Quello che so è che la reazione che ho provato leggendo certi passaggi è stato fastidio, un tremendo fastidio. Per chi quasi fa un vanto della sua condizione di disagiato cronico. Anche se, a volte, gli sfigati ci fanno un po’ sorridere, ci fanno provare tenerezza, trovo che arrendersi a questo status sia molto triste. E celebrarlo, lo è ancor di più.

E quindi, questa volta, sono molto indecisa se consigliarvi questo romanzo. Posso dirvi questo: leggetelo se siete curiosi, ma sappiate che è stato venduto come qualcosa che non è, e cioè un libro divertente che parla della donna di oggi. (Ma dove?)

Alla prossima puntata, amici lettori!

Tomás Nevinson

Va bene, sì. È tutto vero. Tomás Nevinson, l’ultimo romanzo di Javier Marías, edito da Einaudi, è un capolavoro.

Circa 600 pagine di “Oddio, come andrà a finire? Lo farà davvero?”.

p. 363-364

Dopo il bellissimo Berta Isla – di cui vi avevo parlato nel lontano 2019 (sono già passati tre anni, send help!) – Marías torna a parlare della spia (suo malgrado) Tomás Nevinson, il marito di Berta. Un uomo inafferrabile, tenuto lontano dalla sua famiglia per anni, a causa di un misterioso impiego nei servizi segreti.

Eppure Tomás aveva fatto ritorno a Madrid, ormai quarantenne, giurando di aver lasciato il suo incarico. Eppure. Eppure…

https://vm.tiktok.com/ZMLUHSTdd/

È la storia di una spia, sì. Ma è anche la storia di un uomo che vuole sentirsi di nuovo utile, che vuole provare a se stesso di non essere finito, di avere ancora qualche carta da giocare. Ma forse uccidere a vent’anni non è lo stesso che pensare di farlo a quaranta. Forse la fede, la lealtà cieca verso la missione da compiere, verso un ideale, una persona, un mestiere può finalmente essere messa in dubbio. Le certezze possono crollare. E come condannare un altro essere umano se non si è certi della sua colpevolezza? Ebbene, forse autoconvincendosi che si sta facendo la cosa giusta…

Quando uno si vede obbligato a fare qualcosa che non gli piace o gli ripugna, non gli rimane altra scelta che convincersi che quell’atto non sia poi così sbagliato, che non sia in fin dei conti esecrabile, e cerca di ripulirsi la coscienza con una giustificazione.

p. 508

Uno di quei romanzi in cui vorresti sottolineare tutto, ogni parola. Uno di quelli di cui vorresti saper citare interi paragrafi per quanto sono intensi e brutalmente autentici.

Un romanzo seducente, divertente e tipicamente JavierMariasiano – un termine appena coniato dalla sottoscritta – perché ha quella caratteristica folle di essere senza tempo: è soltanto e semplicemente universale.

p. 80

E così, fra sospetti, minacce, disperazione, Marías affronta il tema della Spagna dell’ETA, accostando quasi, con una destrezza superba, certe scelte compiute dai servizi segreti a quelle dei terroristi. Ci fornisce un identikit delle spie perfette, condividendo il loro mantra:

La crudeltà è contagiosa. L’odio è contagioso. La fede è contagiosa. La follia è contagiosa. La stupidità è contagiosa. Noi dobbiamo badare a non infettarci.

p. 403

… E anche i loro consigli per studiare e/o avvicinare il nemico (o il prossimo, direi):

È sempre sospetta una persona che non si concede mai la vanità né il tormento di guardarsi indietro.

p. 202

… La vanità è incommensurabile e universale, perfino negli individui più insignificanti.

p. 187

Che dire?
Fatevi un regalo: leggetelo.

A presto, amici lettori!

Il ballo

Odio, rabbia, rancore, arrivismo, ipocrisia, vendetta, rivalità. Non credevo che in circa ottanta pagine si potessero racchiudere così tanti elementi. Dopo aver letto Il ballo” di Irène Némirovsky, edito da Adelphi, riesco a immaginare realmente cosa si intende per “risentimento”. Credo infatti che ci troviamo davanti a una perfetta descrizione di questo sentmento. E pensare che tutto nasce dall’organizzazione di un ballo nella Parigi degli anni Venti.

Madre-figlia: storia di un’antica rivalità

Non è un mistero che Irène Némirovsky abbia spesso fatto riferimento a questo tema (lo aveva già raccontato in una delle sue prime opere: “La nemica” e anche nel suo primo romanzo “David Golder“, di cui vi avevo parlato qui, spicca la mancanza d’amore tra genitore e figli). La rivalità madre-figlia, l’amore non corrisposto, il continuo e martellante giudizio a cui è sottoposta la quattordicenne Antoinette, protagonista de “Il ballo”, sono, in effetti, il fulcro del romanzo. E, come spesso accade, è proprio dall’esasperazione e dalla frustrazione che si scatena un terribile effetto a catena che porterà alla disperazione dei genitori.

La brama di essere ciò che non si è

Se qualcuno non viene, lo inviterai di nuovo la prossima volta, e poi ancora la volta dopo… Sai che ti dico? In fondo, per farsi strada bisogna solo seguire alla lettera la morale del Vangelo…
Cosa?
Se ti danno uno schiaffo, porgi l’altra guancia… Il bel mondo è la migliore scuola di umiltà cristiana.

p. 23

Incredibile la maestria con cui l’autrice descrive i genitori di Antoinette, i Signori Kampf. L’emblema degli arricchiti, di quelli che inseguono la “gente che conta”, che vivono nell’ansia di sbandierare tutti gli acquisti e i viaggi e gli investimenti che hanno fatto, tutti i nobili che hanno incontrato e con cui avrebbero instaurato fantomatici rapporti di solida (solidissima!) amicizia. Certo, alla fine, scappa sempre un sorriso. A proposito di umiltà cristiana…

Adolescenza: non ci sono istruzioni per l’uso

Ancora un’ora perduta, sprofondata nel nulla, che è scorsa fra le dita come acqua e che non tornerà mai più…

p. 46

Crescendo, tendiamo a dimenticare quei piccoli drammi che ci sembravano insormontabili da adolescenti. Tutte le lacrime versate per chissà quale evento a cui non ci era permesso partecipare perché “sei troppo piccolo/a”, o perché “non è opportuno”. Tutta la delusione, persino la depressione provata perché non eravamo al centro dell’attenzione di qualcuno che ci piaceva, in famiglia o fuori. O l’ansia di essere finalmente adulti “per poter fare tutto quello che voglio”. Poi vabbè, presto scopriamo che non è esattamente così, ma questa è un’altra storia.

Eppure, anche avvicinandoci in età adulta a questo piccolo classico di Irène Némirovsky, è difficile non solidarizzare con Antoinette, e lo è persino condannare del tutto il suo scatto d’ira, la sua vendetta non premeditata. La seguiamo con occhio complice, quasi benevolo, come a dire “ti capisco”.

p. 81

Aggiungo, infine, che le ultime pagine del romanzo sono di una crudeltà così perfetta da far rabbrividire. Voltando l’ultima pagina mi sono sorpresa a commentare: “Atroce!”.

Lettura incredibilmente interessante. Super consigliato!

Alla prossima puntata, amici lettori!

Fatti il letto

Oops, questo è imbarazzante!

Avete presente questo messaggio che appare ogni tanto mentre si naviga in rete? Ecco, per me, trovare “Fatti il letto” sulla mia scrivania è stato proprio da “Oops, questo è imbarazzante!”.

Ma da dove spunta questo libro?

Lo osservo bene e noto che l’autore è UN AMMIRAGLIO. Il pensiero sorge immediato e spontaneo: “Ma chi è quel fesso che non sa che io e le forze dell’ordine siamo come Beep Beep e il Coyote? Come Titti e il Gatto Silvestro?”.
Un po’ seccata dal ritrovamento, passo in rassegna la mia famiglia… “Me l’ha regalato qualcuno di voi?”. Mio padre (ex anarchico) mi guarda addirittura indignato, ma questa è un’altra storia…

Quando sto per rassegnarmi al fatto che non scoprirò mai l’origine del romanzo (che poi è un breve saggio), arriva l’illuminazione: l’ho comprato io stessa qualche Natale fa per regalarlo a un amico. Peccato che poi debba aver cambiato idea. “No, non gli piacerebbe”, avrò pensato all’epoca. E da vera snob, l’ho abbandonato in camera e addirittura dimenticato.

Lo guardo un’altra volta e mi dico: “Provaci, al massimo lo abbandoni”.

Parola di ammiraglio

Se la mattina vi fate il letto, avrete portato a termine il primo compito della giornata.

Questa frase è tratta da un discorso che William McRaven, ammiraglio americano e autore di Fatti il Letto (edizioni Piemme), ha tenuto ai laureandi dell’università del Texas nel 2014, durante la cerimonia di consegna dei diplomi.

Penso che ciascuno di quei ragazzi si sia chiesto perché mai il primo consiglio di un ammiraglio a quattro stelle della marina americana fosse quello di rifarsi il letto la mattina. O almeno io me lo sarei chiesto.

…Questo vi darà una sensazione di orgoglio e vi incoraggerà a concluderne un altro, e poi un altro ancora. Farsi il letto, inoltre, rimarca la consapevolezza che nella vita le piccole cose contano. Se non sapete fare bene le piccole cose, non ne farete mai di grandi.

Ok, ammiraglio. Adesso mi hai incuriosita.

Ebbene, McRaven condivide con i laureandi i dieci insegnamenti che ha acquisito durante il suo (durissimo, ragazzi) addestramento da NAVY SEAL. Ammetto che, leggendoli, ho capito che anche i militari hanno da insegnare.

Ispirare coraggio e spingersi oltre

Tutti noi ci ritroveremo immersi nel fango fino al collo, prima o poi. Quello è il momento di cantare a voce alta, di fare un gran sorriso, di tirare su quelli che ci circondano e dar loro la speranza che domani sarà un giorno migliore.

p. 104

Penserete: “Facile a dirsi”. Eppure, questo insegnamento deriva dall’aver vissuto in prima persona una nottata gelida immerso nel fango e dall’aver deciso di non mollare, di resistere alla fatica, al freddo, grazie alla voce sgraziata di un commilitone che aveva avuto il potere di infondere coraggio in tutto il team, cantando una canzone, banalmente.

Non c’è bisogno di essere un NAVY SEAL, comunque. Se ci pensate bene, anche nelle nostre vite c’è quella persona capace di infondere coraggio e speranza, anche con una battuta, anche con un occhiolino. E se non l’avete, state tranquilli… Magari siete proprio voi!

Se passate le giornate a commiserarvi, a lamentarvi per come siete stati trattati, a maledire il destino, dando la colpa a qualcun altro o a qualcos’altro, allora la vita sarà lunga e difficile. Ma se vi rifiutate di rinunciare ai vostri sogni e affrontate le avversità a testa alta… Allora la vita sarà ciò che voi ne fate… E potrete renderla eccezionale.

p. 113

Questo passaggio mi ha molto colpito perché ho passato diversi anni a stretto contatto con una persona convinta di avere addosso tutte le sciagure del mondo e, soprattutto, smaniosa di raccontarle. È molto sottovalutato quanto sia nocivo circondarsi di persone di questa risma. Sottopone a uno stress incredibile. Fidatevi. Ma la citazione mi ha colpito soprattutto perché mi ha fatto capire che anche non arrendersi alla negatività del prossimo è una forma di resistenza e di coraggio. E la possiamo esercitare ogni giorno. Possiamo renderci eccezionali in ogni momento, scegliendo di andare avanti e di non mollare, di trovare la versione migliore di noi stessi.

È vero, sono tempi difficili e l’ammiraglio pronunciava queste bellissime parole quando ancora non c’era il Covid a inchiodarci a casa e a rubarci due anni delle nostre vite, ma il principio di fondo, quello di non mollare mai, per me è valido. Anzi, forse è valido oggi più che mai.

Vi voglio salutare con un passaggio del celebre discorso di McRaven che, dopo aver ottenuto oltre cento milioni di visualizzazioni in rete, è diventato un bestseller pubblicato in 24 lingue.

p. 134

La versione integrale la trovate cliccando qui.

P.S. Dopotutto, ripensandoci…Al mio amico sarebbe piaciuto.

Alla prossima puntata, amici lettori!