
(…) il dubbio ci serve, il dubbio è fecondo. Senza il dubbio non c’è avanzamento della conoscenza.
p. 19
E voi mi direte: abbastanza scontato. E io vi risponderei: ma lo è poi davvero?
Viviamo in un mondo in cui la velocità è il Sacro Graal. Quante volte sentiamo espressioni come: “È bravissimo e hai notato? Ha sempre la battuta pronta!”, oppure “È sempre sicuro di sé”.
Come se dubitare fosse associato, in qualche maniera, all’essere debole, fragile, insicuro.
Come giustamente sottolinea Vera Gheno nel suo “Le ragioni del dubbio”, edito da Einaudi,
Dubitare, sì, ma in maniera sana, non patologica.
p. 21
E così, in un viaggio che parte dalla magnifica Lode al dubbio di Bertelt Brecht, l’autrice ci porta a riflettere sull’arma più potente che esista: il linguaggio. E per estensione: la comunicazione. Un viaggio, ve lo dico subito, che non ha nulla a che vedere con la lezioncina che ci si potrebbe aspettare dalla lettura di un saggio di un linguista, anzi di un sociolinguista. Vera Gheno scrive in modo attuale, chiarissimo e divertente! E ricorda con estrema semplicità quanto sia interessante andare all’origine delle parole che utilizziamo nella quotidianità e scoprirne l’etimologia. Certo, tutto questo è possibile a patto che ci si ponga il dubbio, che si metta in discussione la propria conoscenza. Al contrario,
La mancanza di elasticità porta a un istintivo misoneismo, ossia odio per tutto ciò che è nuovo, inedito, visto come qualcosa che mette in crisi lo status quo. Più in generale, chi è rigido è xenofobo, che etimologicamente non vuol dire razzista ma «che ha in odio tutto ciò che è straniero, alieno».
p. 22
Ho trovato poi incredibilmente onesto il paragrafo sull’odio dei giusti, di cui vi leggo un breve stralcio:
p. 46
Mi ha fatto sorridere e riflettere su quanto su quanto spesso capiti di confrontarsi con persone che si sentono così “giuste” ma anche quanto spesso ci capiti di ritrovarci a essere proprio noi quei giusti che si sentono in diritto di odiare. D’ora in poi, ci farò caso e proverò a non esserlo mai.
Sì, perché, come scrive la Gheno, dovremmo evitare con tutte le nostre forze quell’odio che ormai è il petrolio della comunicazione: il petrodio. E per averne un’idea è sufficiente apriare la home di uno qualsiasi dei nostri social, infestati dai cosiddetti hateholder, gli stakeholder dell’odio (termine coniato da Nicola Colotti, conduttore all’Rsi).
E il viaggio prosegue, tra inviti a scansare quel fenomeno figlio della mancanza di dubbi che è il “quindismo”,
l’uso del quindi per creare collegamenti impropri
p. 40
E riferimenti alla naturale evoluzione della lingua, confermata da esperimenti che possiamo facilmente ritrovare nel genere musicale della trap (chi l’avrebbe mai detto?), fino al dibattuto uso dello “schwa”. Il tutto, passando per la mia parte preferita: il suggerimento, durante un dibattito o un confronto, a rifarsi all’arte giapponese dell’aikido, anziché concentrarci solo sull’asfaltare il “nemico”.
Traslato nella comunicazione, praticare l’aikido, significa non replicare a offesa con offesa, ma ignorarla elegantemente e, ove possibile, concentrarsi sull’essenza della polemica; spesso, agendo così, si assiste a un piccolo miracolo: l’urlatore o l’urlatrice continua per un po’ a lanciare improperi, ma in maniera sempre meno convinta, per l’insoddisfazione di fronte alla parte avversa che non raccoglie il guanto di sfida.
p. 148
Lo so, è un suggerimento molto zen, difficile da mettere in praticare, specialmente per chi, come la sottoscritta, ha un carattere tendenzialmente…Diciamo fumantino, dai. Però, ho riconosciuto le potenzialità (enormi) dell’applicazione di questo suggerimento. Il ché mi porta a citare un altro tema molto interessante trattato nel testo e cioè: il silenzio. Da molti interpretato come assenza di comunicazione. Ma pensiamoci: quanti significati ha il silenzio? Pensate solo a quanti sottointesi ci sono nelle famose “pause” degli attori, nelle sospensioni dei ballerini, nei respiri…
Molti si dicono spaventati dal silenzio, si agitano nelle situazioni in cui vi regna. Eppure, alla base del dialogo c’è l’ascolto: ma come facciamo ad ascoltare se non facciamo silenzio, se non ci prendiamo il tempo necessario per capire cosa ci sta dicendo il nostro interlocutore?
Il silenzio, insomma, crea lo spazio necessario per l’ascolto: essenziale per comprendere non solo le parole del prossimo, ma anche il prossimo, dato che in quelle parole c’è una parte del suo essere, del suo mondo valoriale e anche dei suoi desideri e delle sue aspirazioni.
p. 159
Leggere questo saggio non è soltanto divertente per chi è affascinato dal sociolinguismo. Credo sia soprattutto un manuale concreto per capire come comunicare meglio in un mondo in cui tutto è comunicazione.
Consigliatissimo.
Alla prossima puntata, amici lettori!