Rieccoci con una nuova puntata della RUBRICA “DIMMI COME STAI E TI DIRÒ COSA LEGGERE”, CON CONSIGLI DI LETTURA PRÊT-À-PORTER (CON TANTO DI VOTI) E RECENSIONI TELEGRAFICHE.

ALAN BENNETT è IL GENIO DEI MONOLOGHI. NE HA SCRITTI TANTISSIMI PER LA BBC NEL CORSO DELLA SUA VITA E QUESTI DUE SONO DEGNI DEL SUO IMMENSO TALENTO, CAPACE DI DIPINGERE STORIE AL LIMITE TRA LA TRAGEGIA E LA COMMEDIA. NEL PRIMO CASO, UNA donna «qualunque» che s’innamora del figlio quindicenne e, Nel secondo, una vedova che CONTINUA AD ANDARE NEL LUOGO IN CUI IL MARITO biker è MORTO. TRA MALINTESI, SEGRETI E DIVERTITA PERPLESSITà.
Se, come me, siete appassionati di monologhi e soprattutto siete alla ricerca di qualcosa che vi scuota e che vi lasci una strana sensazione addosso, questi monologhi sono la ricetta perfetta. C’è tutto: incesto, un pizzico di Fedra, una certa dose di ossessione, inganno, lutto, vergogna. Agitate bene insieme a qualche manciata di umorismo britannico, misto a cinismo e voilà.
VOTO: 8
- Avvertimenti e chicche: la sensazione che potrebbero lasciarvi i due monologhi, specialmente il primo, potrebbe essere spiacevole ma… Non si può resistere.

nel caso di gesù e giuda si tratta di essere pronti e aperti alla possibilità di vedere le figure di gesù e di giuda completamente diverse da come siamo stati abituati a conoscerle. AMOS OZ RACCONTA DI UN Gesù unicamente ebreo e DI un Giuda profondamente cristiano.
Se cercate un saggio breve, scritto – perdonerete il gioco di parole – da Dio, fermatevi qui. Perché Amos Oz, con questo suo testo estrapolato dall’intervento di apertura della conferenza luterana tenutasi a Berlino nel 2017, ci mostra un punto di vista nuovo, non convenzionale, in cui il tradimento di Giuda non è altro che l’esecuzione di un ordine dello stesso Gesù per portare a termine il suo disegno. Incredibilmente affascinante.
VOTO: 8.5
- Avvertimenti e chicche: la lettura di questo saggio vi farà essere i più interessanti della compagnia… E i più discussi 😉