Dimmi come stai e ti dirò cosa leggere – vol. 6

IL BLOG RIAPRE CON LA CELEBRE RUBRICA “DIMMI COME STAI E TI DIRÒ COSA LEGGERE”, CON CONSIGLI DI LETTURA PRÊT-À-PORTER (CON TANTO DI VOTI) E RECENSIONI TELEGRAFICHE.

E quindi… 3, 2, 1… Let’s go 2023!

un romanzo breve da leggere tutto d’un fiato. “MEMORIE DI UN BARO” DI Sacha Guitry, pubblicato da adelphi, racconta LE avventure dI UN UOMO CHE, PERSA L’INTERA FAMIGLIA PER UN INCIDENTE LEGATO AI FUNGHI, DIVENTA PRIMA groom iN ALCUNI albergHI di lusso E POI FINISCE COL VIVERE LO SFAVILLANTE MONDO DEI casinò.

Se stai cercando un libro divertente ma dallo stile insolito e piacevole, se intendi ricominciare a leggere in modo soft, scorrendo le pagine con il sorriso sulle labbra, e ti piacciono le storie strampalate e avventurose, troverai le vicende di questo baro perfette per te.
VOTO: 8

  • Avvertimenti e chicche: suggerendovi questo testo, non voglio spingere nessuno a perdersi nel vizio del gioco 😂 (non mi assumo nessuna responsabilità in tal senso); questo è l’unico romanzo dell’autore francese che, per il resto della sua vita, è stato attore, regista e sceneggiatore, nonché personaggio chiave della Nouvelle Vague.

AVETE PRESENTE QUANDO VI IMBATTETE IN UN TITOLO E PENSATE “MI PIACE DI SICURO”? PER ME è STATO COSì CON “LA LEGGENDA DEL SANTO BEVITORE“. considerato il testamento di joseph roth e pubblicato per la prima volta nel 1939, il romazo descrive gli ultimi giorni dI Andreas Kartak, un clochard che una sera, LUNGO LA SENNA, riceve 200 franchi da uno sconosciuto, con la promessa di restituirli alla «piccola santa Teresa» nella chiesa di Santa Maria di Batignolles. DA QUEL PRECISO MOMENTO, INIZIERANNO UNA SERIE DI VICISSITUDINI CHE SCONVOLGERANNO L’ESISTENZA DI ANDREAS.

A metà tra la fiaba e la critica ai modelli consumistici novecenteschi (ma direi anche odierni), Roth stupisce per l’abilità con cui riesce a descrivere il desiderio dell’uomo nelle sue diverse declinazioni e per la scelta di raccontare vita, morte e miracoli di un reietto, di una vittima dell’alcolismo che vuole mantenere a tutti i costi la parola data. Forse, in tutti noi, c’è un po’ di Andreas Kartak.
VOTO: 8.5

  • Avvertimenti e chicche: suggerendovi questo testo, non voglio spingere nessuno a perdersi nel vizio del bere 😂 (non mi assumo nessuna responsabilità in tal senso); dal romanzo è tratto il film di Ermanno Olmi del 1988, vincitore del Leone d’Oro alla 45esima mostra internazionale d’arte drammatica di Venezia e a interpretare il protagonista fu il compianto Rutger Hauer ❤️

Dimmi come stai e ti dirò cosa leggere – vol. 5

TORNA LA RUBRICA “DIMMI COME STAI E TI DIRÒ COSA LEGGERE”, CON CONSIGLI DI LETTURA PRÊT-À-PORTER (CON TANTO DI VOTI) E RECENSIONI “TELEGRAFICHE”.

Questa coda del 2022 è a tinte gialle e, soprattutto, segnata da scrittrici argute. Non perdetevele… Specialmente se vi manca qualche regalino natalizio 😉

PER PARTIRE COL BOTTO, VI VOGLIO CONSIGLIARE l’autrice rivelazione per me degli ultimi mesi del 2022: Amélie Nothomb E IL SUO CELEBRE “IGIENE DELL’ASSASSINO“, EDITO DA VOLAND.

Se sei alla ricerca di una storia che si pone trasversalmente tra il grottesco, il surreale e il genere giallo e ami spasmodicamente i dialoghi e gli scambi sagaci e intrisi di cinismo, questo è il libro che stai cercando.
VOTO: 8

  • Consigli per gli acquisti e per regali dell’ultima ora: recentemente, vi ho parlato di un altro romanzo della Nothomb, Cosmetica del nemico. La doppietta giusta per innamorarsi dell’autrice.

AGATHA CHRISTIE è LA REGINA INDISCUSSA DEL GIALLO. polvere negli occhi di mondadori si apre con un omicidio… ma non sarà l’unico delitto della vicenda e, questa volta, una delle vittime è una conoscente di Miss Marple, celebre personaggio plasmato dall’autrice – si dice – sulla base della descrizione di una vecchia zia.

Se, come me, hai nostalgia di un giallo classico, confortante come il tè delle 17.00 in una giornata uggiosa, e ti manca scervellarti fino alle ultime pagine su “chi diavolo è l’assassino?”, regalati Polvere negli occhi.
VOTO: 7

  • Consigli per gli acquisti e per regali dell’ultima ora: la produzione della Christie è praticamente sterminata. Tutte le estati della mia adolescenza non si concludevano senza aver letto almeno un’opera della Dama dell’impero britannico. Tra i romanzi che ho amato di più, sicuramente ci sono Assassinio sull’Orient Express (con il mitico Hercule Poirot), Dieci piccoli indiani e La serie infernale.

Quattro galline

Uno dei più straordinari romanzi strani degli ultimi anni medita sull’esistenza dell’uomo attraverso l’universo delle galline.

Semplice trama, profondo significato

Gli occhi di una gallina sono le ultime vestigia dei dinosauri, un minuscolo varco nella preistoria degli animali con il cervello grosso quanto una noce. Dagli occhi di una gallina non puoi spremere nessun significato, perché lì dentro di significati non ce ne sono. La follia oscura tutto.

p.11

“Quattro galline” è l’esordio letterario dell’americana Jackie Polzin. Il primo aspetto che vi colpirà nel cominciare a leggere questo romanzo è l’assoluta semplicità della trama. Dimenticate pagine e pagine di nomi di persone e luoghi da ricordare o plot twist improvvisi. Questa è la storia di una coppia del Minnesota e delle loro quattro galline: Hennepin County, Gam Gam, Gloria e Testanera.

Nell’immergersi nelle prime pagine del libro, si avverte un iniziale senso di spaesamento. Personalmente, credo di avere provato quella strana sensazione del primo vero giorno di vacanza quando, messo da parte a fatica, il ritmo serrato del dovere, riusciamo finalmente ad acquisire quello più lungo e profondo del respiro. È il rilassamento tanto agognato durante l’anno. Un ritmo lento che incuriosisce.

Seguiamo da vicino la vita della protagonista, la sua preoccupazione per lo stato di salute delle sue galline, la cura e la pulizia del pollaio, la ricerca del giusto mangime, fino a entrare in punta di piedi nel suo atipico universo. Un universo dolce e incerto, fragile e ironico che incornicia un momento dell’esistenza di una donna che lotta contro l’assenza, contro la solitudine. Un’occasione per indagare le difficoltà di comunicazione della nostra epoca ma anche il modo di vivere la maternità agli inizi del XXI secolo e la necessità di prendersi cura degli altri.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU JEFFERSON.

Cosmetica del nemico

Quando si è destinati a diventare colpevoli, non è necessario avere qualcosa da rimproverarsi. Il senso di colpa si aprirà un varco con qualsiasi mezzo. È la predestinazione. Il giansenismo: altra invenzione olandese.

p. 32

La trappola

Un aeroporto. Un uomo che legge, ingannando l’attesa di partire. Uno sconosciuto fastidioso che cerca di attaccare bottone. Tutto fa pensare a un piccolo contrattempo. Un banale intoppo nella solita routine. Eppure, è il punto di partenza di una trappola in cui Texor Texel incastra Jérôme Angust, la stessa trappola in cui cade il lettore di “Cosmetica del nemico” di Amélie Nothomb ed edito da Voland che non può non lasciarsi rapito da questo giallo insolito e brillante.

-Non va dimenticato che è il mio senso di colpa a ispirarmi il desiderio di essere ucciso da lei.
-Se fosse vero, non se ne vanterebbe tanto. Il rimorso è una colpa supplementare.
-Sta citando Spinoza!
-Mica è colto solo lei!
-Spinoza non mi piace.
-È normale. A me piace molto.
-Le ordino di uccidermi!
-Non amare Spinoza non è una ragione sufficiente perché io la uccida.

p. 72

Il romanzo breve: tra filosofia e comicità

Che cosa c’entra la cosmetica con un passante che chiede a un ignaro passeggero di ucciderlo? Perché questo passante parla di giansenismo? Ma, soprattutto, per quale motivo quest’uomo sbucato dal nulla conosce il nome del passeggero?
È lui il nemico cui si riferisce il titolo del romanzo?

p. 76

Nella forma preferita dell’autrice e quindi quella del romanzo breve, la scrittrice belga riesce a metterci spalle al muro, con dialoghi mozzafiato e divertentissimi, in un crescendo di tensione che ci porterà a fare i conti con la doppiezza dell’uomo e con il suo vero nemico: se stesso.

Una lotta all’ultimo e più arguto motto di spirito smaschera con grazia l’incapacità – sempre attualissima – di sapersi guardare allo specchio e riconoscersi per quello che davvero si è.

VIDEO

Nothomb riporta a galla quel tentativo disperato di rimozione della colpa e di ricostruzione della propria immagine che riesce a giustificare le azioni e persino i pensieri più abietti.

Alla fine, la resa dei conti non può che essere con il nostro alter ego e con quella cosmetica che, proprio come spiega Texor Texel, inesorabilmente ristabilisce l’ordine universale.

-È troppo facile. Con un argomento simile, può trovare risposta a ogni assurdità.
-Normale. Sono la tua parte diabolica. Il diavolo ha una risposta per tutto.

p. 92

Brillante, sarcastico, lievemente sadico. Super consigliato.

Le folli montagne di H. P. Lovecraft

Sullo sfondo dell’inospitale terra antartica, tutte le certezze sulla nascita della vita sulla Terra sono messe in dubbio da creature mostruose e antichissime.

OssessivoAffascinanteCriptico.
Sono questi gli aggettivi che vengono in mente leggendo “Le Montagne della Follia”, il romanzo di uno dei più grandi autori horror di sempre: Howard Phillips Lovecraft.

Da quel momento in poi, dieci di noi, ma in special modo io e lo studente Danforth, fummo costretti ad affrontare un mondo orrendamente vasto di orrori latenti, che nulla riuscirà mai a cancellare dalle nostre menti, e che avremmo voluto evitare di condividere con il genere umano se solo avessimo potuto.

p. 40

Considerato il padre della cosiddetta weird fiction, lo scrittore solitario di Providence (Rhode Island), nonché poeta e critico letterario, nato nel 1890 e morto nel 1937, ebbe un’infanzia molto difficile, segnata dalla morte in manicomio del padre e dall’atteggiamento iperprotettivo della madre. Ancora bambino, a soli dieci anni, manifestò i primi sintomi di esaurimento nervoso, un problema che si trascinerà dietro per tutta la vita.  

Finalmente ci eravamo imbattuti in un avamposto del grande continente sconosciuto e del suo misterioso mondo di morte gelida!

p. 11

Pubblicato, non senza difficoltà, nel 1936, “Le Montagne della Follia” rappresenta perfettamente quella letteratura soprannaturale di cui Lovecraft è considerato il maestro. Un mondo polare e indecifrabile, creature mostruose che animano una città sconosciuta, ma esistente probabilmente da milioni di anni prima che si sviluppasse qualunque forma di vita sulla Terra.   

LEGGI L’articolo completo su Jefferson.

La campana di vetro

Sullo sfondo di un’America borghese e perbenista, la poetessa Sylvia Plath parlava di malattia mentale, anticonformismo e morte, diventando punto di riferimento di un’intera generazione.

Il prossimo 27 ottobre, Sylvia Plath avrebbe compiuto 90 anni.
Invece, si è suicidata circa un mese dopo la pubblicazione del suo romanzo “La campana di vetro”, nel febbraio del 1963. Aveva 31 anni ed era una poetessa americana.

Pubblicato in America soltanto nel 1971 per volere della madre e dell’ex marito Ted Hughes, il romanzo semiautobiografico di Sylvia Plath venne considerato un libro di culto per un’intera generazione, una sorta di Giovane Holden per ragazze in cui finzione e realtà si alternano sapientemente facendo emergere i temi dell’anticonformismo, della malattia mentale e della morte.

La protagonista è Esther Greenwood, alter ego dell’autrice, una brillante e promettente studentessa di provincia vincitrice di una borsa di studio in una nota rivista di moda newyorkese. L’ambiente sofisticato, ma contestualmente caotico e asfissiante della città, finisce per strangolarla, costringendola a oscillare pericolosamente tra il fascino della morte e la rassegnazione alle atroci cure psichiatriche dell’epoca.

Con il passare del tempo, il senso di oppressione sempre più violento, generato da quella stessa “campana di vetro” che avrebbe dovuto proteggerla, si trasforma in una trappola che le toglie il respiro.

Leggi l’articolo completo su Jefferson

Dimmi come stai e ti dirò cosa leggere – vol. 4

Torna la rubrica “Dimmi come stai e ti dirò cosa leggere”, con consigli di lettura prêt-à-porter (con tanto di voti) e recensioni “telegrafiche”.

Partiamo con Hanif Kureishi e il suo Il declino dell’Occidente“, edito da Bompiani.

Se ti piacciono i racconti, qui ne troverai otto. Feroci e privi di orpelli, pronti a sgretolare le nostre inossidabili certezze occidentali.
VOTO: 7.5

  • Consigli per gli acquisti e per regali di un certo spessore: il capolavoro di Kureishi è sicuramenteIl Budda delle periferie. Immenso.

… E ARRIVIAMO A ESHKOL NEVO E IL SUO “LE VIE DELL’EDEN”, edito da Neri Pozza

Partendo dal presupposto che qualunque cosa scriva Nevo è meravigliosa (sì, non ne sbaglia una e vi sfido a trovare un’opera al di sotto delle aspettative), se vi piacciono le storie intrecciate (simili, per intenderci, alla struttura di “Tre Piani”), questo romanzo fa per voi. Amore, senso di colpa, perdono, confessioni sono indagati magistralmente dall’autore israeliano.
VOTO: 8.5

  • Consigli per gli acquisti: ho amato praticamente tutto ciò che ho letto di Nevo ma tra i preferiti c’è sicuramente “L’ultima intervista“. Solo un aggettivo: pazzesco!

Solo se sono libera

Qualche settimana fa mi sono imbattuta casualmente nella lettura di un articolo di filosofia che mi ha fatto sentire abbastanza stupida. Avevo dimenticato quanto ci si può sentire inebetiti dal linguaggio filosofico. Nonostante questo, una frase sull’Illuminismo e sul ruolo che può giocare nella situazione odierna mi ha incuriosita talmente tanto che ho superato l’iniziale crisi di autostima. Ed è così che ho scoperto “Solo se sono libera” di Ágnes Heller, edito da Castelvecchi.

A proposito di Libertà: breve bio

Nata nel 1929 a Budapest, questa filosofa ungherese attribuisce un valore “supremo” al concetto di libertà, probabilmente perché fu prima perseguitata dai nazisti, in quanto ebrea, e poi, dopo essere stata allieva di György Lukács ed essere diventata una figura di spicco della Scuola di Budapest, nel 1968 fu costretta a lasciare l’Istituto di Sociologia dell’Accademia delle Scienze a causa delle critiche che mosse all’invasione sovietica della Cecoslovacchia.

Ágnes Heller ha conosciuto moltissime realtà accademiche diverse, viaggiando negli Stati Uniti (dove nel 1978 assunse la cattedra di Hannah Arendt), in Austria, Germania, Spagna e Australia. È conosciuta in Occidente come la teorica dei «bisogni radicali e della rivoluzione della vita quotidiana» ed è considerata una delle più significative filosofe e intellettuali del secolo scorso e anche di questo, con la sua lotta al totalitarismo e al regime sovranista di Orbán.

Fa per te se

  • Amavi la filosofia e/o la ami tutt’ora e questa filosofa ti era sfuggita
  • Ti piace scavare nei meandri della materia filosofica per scandagliare l’attualità
  • Vuoi scoprire quanto e perché l’Illuminismo può ancora salvarci la vita

La citazione che vale il saggio

(…) se qualcuno dovesse chiedere a me, come filosofa, che cosa si dovrebbe imparare al liceo, risponderei: “Prima di tutto, solo cose inutili: greco, latino, matematica pura e filosofia. Tutto quel che è inutile nella vita”. Il bello è che così, all’età di diciotto anni, si ha un bagaglio di sapere inutile con cui si può fare tutto. Mentre col sapere utile si possono fare solo piccole cose.

p. 34

Super consigliato! E non temete: non è un mattone, anzi. Provare per credere.

Alla prossima puntata, amici lettori!

Un’estate con Omero

Non si può sperare nel ritorno senza la tenacia che trionfa sulle tempeste, senza la costanza nel perseguire l’obiettivo. Questo insegnamento è il vessillo omerico: la lungimiranza e la perseveranza sono le virtù più eccelse. È solo grazie a esse che si può vincere la battaglia contro l’imprevisto. Non arrendersi è l’unico onore della vita.

p. 39

Alzi la mano chi non ha sognato di vivere avventure meravigliose (e spaventose) al fianco di Achille, Agamennone e Ulisse? Chi non si è emozionato nel leggere i versi di Omero?

Dall’VIII secolo a.C., il mistero del mito greco continua a stregare generazioni e generazioni di uomini che credono di non avere più nessun legame con esso.

Per fortuna, con Un’estate con Omero“, edito da Rizzoli, Sylvain Tesson, scrittore, giornalista e grande viaggiatore (noto al grande pubblico per aver vinto il premio Médicis con il suo “Nelle foreste siberiane“), ci ricorda come vita e letteratura possano essere un’incredibile avventura e un’occasione preziosa per sfidare i propri limiti.

L’obiettivo dell’eroe omerico è diventare il migliore di tutti.

p. 120

Per immergersi nei versi e nelle storie narrate dal misterioso poeta greco Omero, Tesson si è trasferito nelle isole Cicladi, sulle sponde di quel mare greco dove prendono vita le gesta degli uomini e degli dei protagonisti di Iliade e Odissea. Ma la mitologia è solo lo spunto per toccare temi senza tempo come l’onore, il peccato di hybris (la tracotanza che porta l’uomo a sovrastimare la propria potenza e fortuna e a ribellarsi contro l’ordine costituito), la forza e la bellezza, l’amore, il lutto, il fato e il destino, l’uomo e la guerra, l’importanza della natura.

Ed ecco che l’antichità suona familiare. Diventa attualità.

Accompagnati dall’immortalità dei versi dell’Iliade e dell’Odissea, questo saggio trasporta il lettore in un viaggio affascinante nelle figure dell’eroe, dell’uomo e degli dei.

Se un uomo si macera in sentimenti negativi, finirà per intossicarsi con la sua malinconia. Lo stesso vale per le comunità: se si intestardiscono a non seppellire le loro controversie ed esigono continui pentimenti altrui, non può esserci armonia tra gli uomini.

p. 109

Un viaggio che affronta, con semplicità e chiarezza, tematiche universali che scoprono come, in realtà, l’uomo sia da sempre uguale a se stesso e che i sentimenti che muovono gli eroi in battaglia non siano poi così diversi da quelli che sperimentiamo nelle nostre vite quotidiane.

E se gli dei non fossero altro che la trasposizione dei nostri sentimenti, l’incarnazione delle nostre espressioni, o, per dirla con parole difficili, l’oggettivazione in una presenza simbolica dei nostri stati interiori?

p. 166

p. 16

Una chicca che ci invita a rileggere i classici, a disconnetterci da pc e cellulari per dedicarci alla bellezza e alla potenza di questi versi che non smetteranno mai di rapirci.
Il coraggio e la forza di Achille, l’astuzia di Ulisse, i capricci delle divinità, i mari in tempesta, i ciclopi, il canto delle sirene, gli incantesimi e i filtri magici, gli inganni e le battaglie: ingredienti perfetti per l’estate 🙂

Alla prossima puntata, amici lettori!

Mille lune

Per mia madre il tempo era una specie di anello o di cerchio, non una lunga linea. A camminare abbastanza, diceva, potevi trovare ancora vive le persone che avevano vissuto tanto tempo prima.

p. 28

Oggi vi racconto di Mille lune, scritto da Sebastian Barry ed edito da Einaudi.

La trama

Siamo in Tennessee, nel 1870.
Winona, che un tempo si chiamava Ojinjintka, che in lingua lakota significa rosa, è una giovanissima indiana rimasta orfana e cresciuta da due ex soldati dell’Unione: Thomas McNulty e John Cole. Nella fattoria vicino a Paris, circondata dall’amore dei suoi salvatori e di alcuni ex schiavi liberati, Winona prova a buttarsi il passato alle spalle, ma il ricordo dello sterminio della sua famiglia, del suo villaggio e della sua gente torna spesso a tormentarla.

Per noi tutti i vivi avevano un grande valore. Ma il valore che i bianchi davano a noi aveva una misura diversa. Noi non eravamo niente, perciò ammazzarci era ammazzare niente. Ammazzare un indiano non era reato perché un indiano non era niente di particolare.

p. 45

Gli anni passano e, diventata adolescente, la protagonista inizia a lavorare in città per l’integerrimo avvocato Briscoe. Una volta uscita dalla porta del suo studio, però, quello che Winona sperimenta è l’essere considerata una selvaggia, priva di qualsiasi diritto. E così, subita l’ennesima violenza, sarà costretta a cercare giustizia e a ritrovare la forza e la dignità del suo popolo.

video p. 28

p. 28

La nascita degli Stati Uniti

(…) Nell’America degli occhi bianchi non succedeva mai niente di benevolo o diabolico senza che di mezzo ci fosse un pezzo di carta. (…) Tutto il mio popolo era stato sterminato seguendo fedelmente la legge, non ne dubitavo. Ma non la nostra legge, che era fatta solo di parole nel vento.

p. 80

L’autore del romanzo, Sebastian Barry, ci mette davanti agli orrori della formazione degli USA, ai crimini commessi dai bianchi in nome di una legge arbitraria e al disprezzo verso altri popoli, reputati inferiori. Ci ricorda cosa significasse essere nero, indiano o nativo americano negli anni successivi alla guerra civile. Cosa significasse essere schiavo ma anche essere un soldato obbligato a eseguire ordini spietati, senza opporre resistenza.

Gli ingredienti dell’America di oggi

L’esperimento interessante svolto da Barry è raccontare le atrocità di quei tempi (che poi sono anche questi tempi, se ci fermiamo un secondo a riflettere) dalla prospettiva di un’adolescente che non conosce benissimo neanche la lingua di chi ha ucciso i suoi fratelli. Ai fan sfegatati della grammatica e della consecutio verbale dico subito: il linguaggio è spesso volutamente sporcato dagli errori grammaticali di Winona e potrebbe inizialmente suonare un po’ strano. Bisogna superare l’iniziale spaesamento per entrare nella mente della protagonista (o di chi, oggi, vive più o meno la sua stessa situazione).

p. 78

Ho trovato poi molto tenero e originale il modo in cui viene trattato il tema dell’amore. Probabilmente perché viene affrontato da punti di vista diversi, liberi da schemi narrativi ormai vetusti. Si parla di amore tossico, di omosessualità, travestimento, di amore per la terra, per la famiglia – qualunque essa sia – e per gli amici. Nei personaggi tratteggiati dall’autore e nei momenti dedicati al rapporto tra di loro, c’è tutta l’America attuale. Con i suoi colori e le sue contraddizioni.

Lottare per la libertà

Cominciavo a sentirmi una specie di mostro di coraggio. Com’era potuto succedere? Il gelido mantello del dubbio e dello spavento mi era caduto alle spalle. E mi domandavo se si sarebbe mai rialzato da quella terra fredda per tornare ad avvolgermi.

p. 60

Quella di Winona è una storia difficile che porta a ragionare su quanto sia cruciale trovare il coraggio di essere se stessi e provare a darsi valore, anche, e soprattutto, quando tutto il resto ci dice che non contiamo nulla.

Alla prossima puntata, amici lettori!