Elogio della lettura e della finzione

Quel genio di Mario Vargas Llosa

Spesso, non appena viene fuori il fatto che ho un blog e che il mio blog parla di letteratura, ricevo domande come “Come mai proprio sui libri?“, “Ma perché leggi così tanto?“, “Dove trovi il tempo? Non lavori?” e io sorrido.

Sorrido perché mi viene in mente una bambina di circa sei anni, seduta su un divano che la faceva sembrare ancora più piccola, che, concentrassima, stringe tra le mani un libro: Il Piccolo Principe.
Il mio primo libro 🙂

Sorrido perché penso agli ultimi giorni di scuola, quando il privilegio era avere tutta l’estate a disposizione per leggere tutto quello che volevo, per scrivere le recensioni e sottolineare tutte le frasi che mi piacevano.

Sorrido perché penso a quanto ero e a quanto sono felice quando passo ore intere in libreria e posso sfogliare, confrontare, sbirciare e annusare (sì, ho sviluppato una forma di dipendenza dall’odore della carta stampata) tutte le opere che mi incuriosiscono.

La bellezza e la necessità della lettura

Per i comuni mortali, come me, non è facile descrivere con precisione tutto questo. Per fortuna, però, i geni come Mario Vargas Llosa riescono perfettamente nell’impresa. E con “Elogio della lettura e della finzione” lo scrittore, critico e giornalista peruviano ci regala, in un breve saggio, una riflessione personalissima (ma universale, come sanno fare solo i grandi della letteratura) sulla bellezza e sulla necessità di leggere (e scrivere). La storia di un bambino che, con le sue letture e la sua curiosità, diventa un grande scrittore.

Così come scrivere, leggere è protestare contro le ingiustizie della vita. Chi cerca nella finzione ciò che non ha, dice, senza la necessità di dirlo, e senza neppure saperlo, che la vita così com’è non è sufficiente a soddisfare la nostra sete di assoluto, fondamento della condizione umana, e che dovrebbe essere migliore.

p. 7

Veramente super mega iper stra consigliato 🙂

Alla prossima puntata, amici lettori!

La prima booktown italiana

Sono un po’ in ritardo con la mia programmazione editoriale, quindi intanto approfitto per raccontarvi una storia bellissima. Una chicca tutta italiana.

Vi parlo di Montereggio, il paese dei librai

La cosa bella del mio lavoro nel mondo della comunicazione è la possibilità di scoprire costantemente cose nuove.
Per esempio, ho scoperto che Montereggio, un borgo toscano in provincia di Massa-Carrara, non solo è il “paese dei librai” ma è anche la prima Booktown italiana: è parte, infatti, di una rete internazionale di città che vivono di letteratura, festival letterari e librerie.

Tutto deriva dalla capacità dei montereggini di diversificare le proprie attività, dedicandosi non solo all’agricoltura e al commercio ma anche ai libri.
Sin dall’Ottocento, Montereggio ha contribuito alla diffusione di tantissimi volumi grazie al lavoro dei librai ambulanti che partivano con le loro gerle colme di libri, arrivando in pianura per rifornire librerie e bancarelle delle città del Nord.

È sempre qui, tra l’altro, che nel 1953 nasce il Premio Bancarella e anche il Festival del Fumetto “Nuvole a Montereggio” che riunisce moltissimi artisti ed editori tutte le estati (quest’anno, l’appuntamento è programmato il 16 e il 17 luglio).
E oggi, tutte le strade di questo paesino, situato tra le bellissime colline della Lunigiana, sono costellate da librerie indipendenti e le vie sono intitolate ai grandi editori italiani 😍

“Paesini – la serie”

Se siete appassionati di borghi italiani, vi consiglio di dare un’occhiata al progetto editoriale di EOLO e What Italy Is – in cui si inserisce anche la bellissima storia di Montereggio – per scoprire delle realtà Made in Italy davvero incredibili!

A presto, amici lettori!

Che razza di libro!

Sono tornata a scrivere di letteratura americana su Jefferson – Lettere sull’America, il primo portale in italiano interamente dedicato agli USA.
Stavolta, vi racconto di un piccolo caso editoriale: “Che razza di libro!”, scritto da Jason Mott ed edito da NN Editore, vincitore del National Book Award 2021

Uno scrittore senza nome che vede cose che non esistono. Un ragazzino dalla pelle nera come il buio, visto solo dallo scrittore. Un tour promozionale verso una città indefinita. Una riflessione su cosa significa essere neri in America.

Certo che sapeva di essere nero. Non scuro di pelle, ma nero. Nero come gli occhi chiusi. Nero come una notte senza stelle. Nero come il nerofumo della stufa.
p. 35

Quando il titolo diventa la trama

Vorrei partire come si conviene, e cioè dal titolo. E, in particolare, dalla traduzione italiana del titolo. Sì, perché Hell of a book! di Jason Mott è diventato Che razza di libro!, trasportando così il lettore in un brillante gioco di parole che inquadra immediatamente il contenuto del romanzo: la razza, la violenza razziale. Un tema complesso, affrontato, esattamente come il titolo italiano suggerisce, in chiave leggera, spontanea e, a tratti, onirica.

Sì, perché Mott è un maestro nella rappresentazione di atmosfere e personaggi surreali e ironici. Penso a lui come a un pittore di sogni. Ti lascia addosso quella sensazione che sperimentiamo talvolta al risveglio: ma è successo davvero o era un sogno?

«È sempre bello quando un parto della tua immaginazione ti assicura che non sei matto».

p. 64

Andate a curiosare sulla mia rubrica Jefferson Bookplane per leggere l’articolo completo.

L’aborto. Una storia (talvolta) romantica

Come sapete, da un mesetto potete trovarmi anche su Jefferson – Lettere sull’America, il primo portale in italiano interamente dedicato agli USA.

La mia rubrica si chiama Jefferson Bookplane (sì, sono cresciuta ascoltando buona musica) e proverò a parlarvi di letteratura americana.

L’aborto. Una storia romantica” è il mio secondo articolo. Ve ne riporto uno stralcio:

Ho sognato di svegliarmi un giorno e di non poter più decidere per me. Per il mio corpo. Per il mio futuro.

Richard Brautigan, straordinario scrittore

Una donna senza fortuna, Pesca alla trotaAmerican Dust sono solo alcune delle opere di Richard Brautigan, scrittore e poeta americano, vissuto inizialmente ai margini della Beat Generation e riscoperto recentemente anche in Italia grazie alla casa editrice Minimum Fax. Nato nel 1935 a Tacoma, nello stato di Washington, e morto suicida nel 1984 a Bolinas, in California, Brautigan ha saputo spiazzare i suoi lettori con l’inconfondibile stile asciutto, frammentato e poetico.
L’aborto è stato pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1971.

La necessità di legalizzare l’aborto del Dottor O. L’autore, vicino ai quaranta, mi è parso dottoresco e molto nervoso. (…)
«È tutto quello che posso fare» ha detto.
«Vuole metterlo lei su uno scaffale?»
«No. Se ne occupi lei. Io non posso fare altro, per me. È una vergogna, perdio».

p. 24

“Per fortuna che adesso è tutto diverso”. È questo che avrei voluto pensare leggendo L’aborto. Ma, preso atto delle recenti scoperte di Politico sulle intenzioni della Corte Suprema americana, delle difficoltà sperimentate dalle donne ucraine stuprate dai soldati russi e dei dati impietosi sulla situazione delle strutture ospedaliere italiane, converrete con me che non siamo poi così distanti da quando negli Stati Uniti le donne erano costrette a recarsi in Messico per poter interrompere una gravidanza indesiderata.

Per scoprire di più, non vi resta che cliccare qui.

A presto, amici lettori!

Mille lune

Per mia madre il tempo era una specie di anello o di cerchio, non una lunga linea. A camminare abbastanza, diceva, potevi trovare ancora vive le persone che avevano vissuto tanto tempo prima.

p. 28

Oggi vi racconto di Mille lune, scritto da Sebastian Barry ed edito da Einaudi.

La trama

Siamo in Tennessee, nel 1870.
Winona, che un tempo si chiamava Ojinjintka, che in lingua lakota significa rosa, è una giovanissima indiana rimasta orfana e cresciuta da due ex soldati dell’Unione: Thomas McNulty e John Cole. Nella fattoria vicino a Paris, circondata dall’amore dei suoi salvatori e di alcuni ex schiavi liberati, Winona prova a buttarsi il passato alle spalle, ma il ricordo dello sterminio della sua famiglia, del suo villaggio e della sua gente torna spesso a tormentarla.

Per noi tutti i vivi avevano un grande valore. Ma il valore che i bianchi davano a noi aveva una misura diversa. Noi non eravamo niente, perciò ammazzarci era ammazzare niente. Ammazzare un indiano non era reato perché un indiano non era niente di particolare.

p. 45

Gli anni passano e, diventata adolescente, la protagonista inizia a lavorare in città per l’integerrimo avvocato Briscoe. Una volta uscita dalla porta del suo studio, però, quello che Winona sperimenta è l’essere considerata una selvaggia, priva di qualsiasi diritto. E così, subita l’ennesima violenza, sarà costretta a cercare giustizia e a ritrovare la forza e la dignità del suo popolo.

video p. 28

p. 28

La nascita degli Stati Uniti

(…) Nell’America degli occhi bianchi non succedeva mai niente di benevolo o diabolico senza che di mezzo ci fosse un pezzo di carta. (…) Tutto il mio popolo era stato sterminato seguendo fedelmente la legge, non ne dubitavo. Ma non la nostra legge, che era fatta solo di parole nel vento.

p. 80

L’autore del romanzo, Sebastian Barry, ci mette davanti agli orrori della formazione degli USA, ai crimini commessi dai bianchi in nome di una legge arbitraria e al disprezzo verso altri popoli, reputati inferiori. Ci ricorda cosa significasse essere nero, indiano o nativo americano negli anni successivi alla guerra civile. Cosa significasse essere schiavo ma anche essere un soldato obbligato a eseguire ordini spietati, senza opporre resistenza.

Gli ingredienti dell’America di oggi

L’esperimento interessante svolto da Barry è raccontare le atrocità di quei tempi (che poi sono anche questi tempi, se ci fermiamo un secondo a riflettere) dalla prospettiva di un’adolescente che non conosce benissimo neanche la lingua di chi ha ucciso i suoi fratelli. Ai fan sfegatati della grammatica e della consecutio verbale dico subito: il linguaggio è spesso volutamente sporcato dagli errori grammaticali di Winona e potrebbe inizialmente suonare un po’ strano. Bisogna superare l’iniziale spaesamento per entrare nella mente della protagonista (o di chi, oggi, vive più o meno la sua stessa situazione).

p. 78

Ho trovato poi molto tenero e originale il modo in cui viene trattato il tema dell’amore. Probabilmente perché viene affrontato da punti di vista diversi, liberi da schemi narrativi ormai vetusti. Si parla di amore tossico, di omosessualità, travestimento, di amore per la terra, per la famiglia – qualunque essa sia – e per gli amici. Nei personaggi tratteggiati dall’autore e nei momenti dedicati al rapporto tra di loro, c’è tutta l’America attuale. Con i suoi colori e le sue contraddizioni.

Lottare per la libertà

Cominciavo a sentirmi una specie di mostro di coraggio. Com’era potuto succedere? Il gelido mantello del dubbio e dello spavento mi era caduto alle spalle. E mi domandavo se si sarebbe mai rialzato da quella terra fredda per tornare ad avvolgermi.

p. 60

Quella di Winona è una storia difficile che porta a ragionare su quanto sia cruciale trovare il coraggio di essere se stessi e provare a darsi valore, anche, e soprattutto, quando tutto il resto ci dice che non contiamo nulla.

Alla prossima puntata, amici lettori!

Il senso di una fine

L’ultima immagine non l’ho propriamente vista, ma quel che si finisce per ricordare non sempre corrisponde a ciò di cui siamo stati testimoni.

p. 5

Ho iniziato a leggere Julian Barnes qualche anno fa, grazie al consiglio di un amico. Dopo aver letto “Livelli di vita” mi ero detta: “Ok, questo è uno che scrive davvero”. Subito dopo era seguita la solita crisi dei 30 minuti in cui ripeto ossessivamente “Perché non scrivo come lui? Oh me tapina!” (dopo 30 minuti, mi passa, tranquilli. Perché penso: ehi, io scrivo meglio! Scherzo, ovviamente 😇).

Questa volta, vi parlo de “Il Senso di una fine“, edito da Einaudi e scritto nel 2011. Sembra sia anche abbastanza autobiografico…

Prima parte

La storia parte con la vita di tre amici nel corso del loro ultimo anno di scuola. Tre ragazzi molto diversi che fanno amicizia con un nuovo compagno di classe: Adrian Finn. Saggio, misterioso, profondo, incredibilmente intelligente, Adrian si distingue subito dai coetanei, lasciando a bocca aperta anche i suoi professori.

p. 11

Tra confidenze, paure, filosofia e la promessa di una nuova vita all’Università – fatta anche della scoperta dell’universo femminile – i ragazzi entrano in connessione, pur avvertendo quel senso di euforisco smarrimento tipico di chi sta per terminare un ciclo e per aprirne un altro.

Seconda parte

https://vm.tiktok.com/ZMLnPnRpc/

La seconda parte del romanzo è costruita come un giallo. Un bel giallo.
Tony Webster, uno dei tre amici con cui si apre il racconto, che è anche colui che racconta la storia, riceve una lettera da un avvocato: è il beneficiario di un lascito di cinquecento sterline e, in più, ha ereditato un diario del suo vecchio amico Adrian Finn.

Ecco che il passato bussa alla porta di un Tony ormai sessantenne, padre, divorziato, pensionato e lo costringe a immergersi nella memoria della sua esistenza di giovane matricola. Perché Adrian gli ha lasciato un diario? Ed ecco che tornano in mente le delusioni amorose, le rivalità, la sua prima fidanzata, Veronica. Che fine hanno fatto i vecchi amici? E Veronica? Cosa c’entra con questa storia?

E comunque, il dolore è passato. Come ho detto, ho una certa attitudine all’autoconservazione.

p. 66

Tra tempo e memoria, sembra che la vita a un certo punto ti chieda il conto e ti metta davanti a un grande specchio con una spietata luce al neon puntata davanti che evidenzia tutte le tue fattezze. In un’alternza di ricordi e confronti con la mediocrità del presente, Tony arriverà a scoprire verità che avrebbe preferito non conoscere mai. Probabilmente, grazie al Tony del passato.

All’improvviso mi sembra che una delle differenze tra la gioventù e la vecchiaia potrebbe essere questa: da giovani, ci inventiamo un futuro diverso per noi stessi; da vecchi, un passato diverso per gli altri.

p. 82

Posso solo dirvi che con questo romanzo Barnes ha vinto il Man Booker Prize nel 2011. E aggiungo solo che, come accennavo prima: è un signore che scrive davvero.
Estremamente consigliato.

Alla prossima puntata, amici lettori!

Cormac McCarthy on my mind

Da oggi, mi trovate su Jefferson – Lettere sull’America, il primo portale in italiano interamente dedicato agli USA.

La mia rubrica si chiama Jefferson Bookplane (sì, sono cresciuta ascoltando buona musica) e proverò a parlarvi di letteratura americana.

Cormac McCarthy on my mind” è il mio primo articolo. Ve ne riporto uno stralcio:

Il Bianco e il Nero

Due uomini, chiamati solo “Bianco” e “Nero”, per il colore della loro pelle, seduti a un tavolo sul quale è poggiata una vecchia Bibbia, che discutono dei massimi sistemi. Nella fattispecie, un professore universitario (Bianco) che ha tentato di suicidarsi, buttandosi sui binari del Sunset Limited e un ex carcerato cristiano evangelico (Nero) che prima l’ha salvato e poi lo ha invitato nel suo modesto appartamento newyorkese. Due universi contrapposti destinati a non incontrarsi mai?
Beh, a questa domanda non risponderò. Innanzitutto perché lo spoiler è da sempre nemico del bene e, in secondo luogo, perché non è poi così importante. 

Per scoprire di più, non vi resta che cliccare qui.

A presto, amici lettori!

Cambiare l’acqua ai fiori

Incipit carini e dove trovarli

p. 9

Guardiane speciali

Ebbene sì. La protagonista del romanzo di Valérie Perrin, Cambiare l’acqua ai fiori, si chiama Violette Toussaint ed è la guardiana di un cimitero di un paesino della Borgogna. Questa è la storia della sua vita. La storia di una donna alla ricerca di se stessa e della sua felicità.

Ammetto che prima di decidermi a leggere questo libro ci ho messo un bel po’. Il mio solito snobismo mi impediva di arrendermi a “quello che dicono tutti” e cioé che “è un libro bellissimo”. Poi, parlando con un’amica, mi sono resa conto che sono una scema (beh, non posso essere perfetta, vi pare?!): forse, se un romanzo diventa un caso letterario e piace così tanto, un motivo c’è. Magari non sempre. Non per forza. Ma qualcosa ci deve essere. E così, mi sono fidata della mia amica ed eccomi con la prima confessione: l’ho divorato. E non è solo perché è scritto in maniera incredibilmente onesta e scorrevole, è per la costruzione della storia, per le storie nella storia, per le atmosfere che riesce a evocare. Per i continui colpi di scena, per la disinvoltura e l’eleganza con cui l’autrice riesce a farti ridere e piangere in pochi passaggi. E quindi, grazie Chiara per avermi convinta a leggerlo.

Le spectacle doit continuer o… L’arte di non arrendersi

Ma siccome l’infelicità non mi è mai piaciuta ho deciso che non sarebbe durata. La sfortuna deve pur finire, prima o poi.

p. 11

Quello che fa innamorare di Violette, secondo me, è la caparbietà con cui riesce ad andare avanti, a dispetto di tutte le prove che la vita o il destino (per chi ci crede) le mettono davanti. Insieme al suo umorismo che, più che francese, a volte, sembra essere inglese (francesi, non me ne vogliate! Avete sicuramente molte altre qualità 😝).

Insomma, trovo una vecchia targa con scritto Alle mie care scomparse e la tiro nel camion. Poi vedo una signora molto perbene, non vi dico il nome per rispetto e perché è una persona gentile e coraggiosa… Recupera la targa Alle mie care scomparse dal cassone e la mette in un sacchetto di plastica. “Che ci fai con quella?” le chiedo. E lei, serissima: “Mio marito è senza palle, la regalo a lui!”

p. 122-123

Se a salvarti devi essere tu

Una volta chiuso il cancello il tempo è mio, ne sono l’unica proprietaria. È un lusso essere proprietari del proprio tempo, lo ritengo uno dei più grandi lussi che l’essere umano possa concedersi.

p. 47

Struggente l’esigenza di Violette, un’orfana cresciuta troppo in fretta, di essere amata e forse salvata dalla sua mancanza di autostima, dalla sua convinzione di non avere nessun valore. Eppure, ciò che resta ancora più impresso è il riscatto di questa donna, il momento (o forse i diversi momenti) in cui realizza che l’unica che può salvarla è proprio lei.

“Se la vita è solo un passaggio, almeno su questo passaggio seminiamo fiori”

Ci sono tantissimi elementi in questo romanzo indimenticabile: l’amore tossico, il lutto, la famiglia, il rapporto con la morte e con i morti, la solitudine, la speranza, l’amicizia, il perdono, la sopravvivenza, la rabbia, la poesia.

p. 247

L’ingrediente più interessante per me (strano a dirsi per una 32enne imbruttita) è sicuramente l’inno alla luce. Voi direte “che”? Eh, lo so. Ma è questo quello che ci ho visto io. In ogni pagina, anche quelle che per forza di cose ti strappano una lacrima, c’è la promessa della luce. Di un futuro migliore. Di un nuovo amore. Di una nuova avventura. Una specie di preghiera che probabilmente andrebbe recitata più spesso.

Perché, alla fine, sono d’accordo con quello che dice Françoise Pellettier, un personaggio del romanzo (non vi dico altro perché su questo blog lo spoiler è bandito):

Sa, ci sono varie vite in una vita.

p. 283

E quindi, cari miei, dovete assolutamente leggere “Cambiare l’acqua ai fiori” in questa vita.

Alla prossima puntata, amici lettori!

Le ragioni del dubbio

(…) il dubbio ci serve, il dubbio è fecondo. Senza il dubbio non c’è avanzamento della conoscenza.

p. 19

E voi mi direte: abbastanza scontato. E io vi risponderei: ma lo è poi davvero?

Viviamo in un mondo in cui la velocità è il Sacro Graal. Quante volte sentiamo espressioni come: “È bravissimo e hai notato? Ha sempre la battuta pronta!”, oppure “È sempre sicuro di sé”.

Come se dubitare fosse associato, in qualche maniera, all’essere debole, fragile, insicuro.

Come giustamente sottolinea Vera Gheno nel suo “Le ragioni del dubbio”, edito da Einaudi,

Dubitare, sì, ma in maniera sana, non patologica.

p. 21

E così, in un viaggio che parte dalla magnifica Lode al dubbio di Bertelt Brecht, l’autrice ci porta a riflettere sull’arma più potente che esista: il linguaggio. E per estensione: la comunicazione. Un viaggio, ve lo dico subito, che non ha nulla a che vedere con la lezioncina che ci si potrebbe aspettare dalla lettura di un saggio di un linguista, anzi di un sociolinguista. Vera Gheno scrive in modo attuale, chiarissimo e divertente! E ricorda con estrema semplicità quanto sia interessante andare all’origine delle parole che utilizziamo nella quotidianità e scoprirne l’etimologia. Certo, tutto questo è possibile a patto che ci si ponga il dubbio, che si metta in discussione la propria conoscenza. Al contrario,

La mancanza di elasticità porta a un istintivo misoneismo, ossia odio per tutto ciò che è nuovo, inedito, visto come qualcosa che mette in crisi lo status quo. Più in generale, chi è rigido è xenofobo, che etimologicamente non vuol dire razzista ma «che ha in odio tutto ciò che è straniero, alieno».

p. 22

Ho trovato poi incredibilmente onesto il paragrafo sull’odio dei giusti, di cui vi leggo un breve stralcio:

p. 46

Mi ha fatto sorridere e riflettere su quanto su quanto spesso capiti di confrontarsi con persone che si sentono così “giuste” ma anche quanto spesso ci capiti di ritrovarci a essere proprio noi quei giusti che si sentono in diritto di odiare. D’ora in poi, ci farò caso e proverò a non esserlo mai.

Sì, perché, come scrive la Gheno, dovremmo evitare con tutte le nostre forze quell’odio che ormai è il petrolio della comunicazione: il petrodio. E per averne un’idea è sufficiente apriare la home di uno qualsiasi dei nostri social, infestati dai cosiddetti hateholder, gli stakeholder dell’odio (termine coniato da Nicola Colotti, conduttore all’Rsi).

E il viaggio prosegue, tra inviti a scansare quel fenomeno figlio della mancanza di dubbi che è il “quindismo”,

l’uso del quindi per creare collegamenti impropri

p. 40

E riferimenti alla naturale evoluzione della lingua, confermata da esperimenti che possiamo facilmente ritrovare nel genere musicale della trap (chi l’avrebbe mai detto?), fino al dibattuto uso dello “schwa”. Il tutto, passando per la mia parte preferita: il suggerimento, durante un dibattito o un confronto, a rifarsi all’arte giapponese dell’aikido, anziché concentrarci solo sull’asfaltare il “nemico”.

Traslato nella comunicazione, praticare l’aikido, significa non replicare a offesa con offesa, ma ignorarla elegantemente e, ove possibile, concentrarsi sull’essenza della polemica; spesso, agendo così, si assiste a un piccolo miracolo: l’urlatore o l’urlatrice continua per un po’ a lanciare improperi, ma in maniera sempre meno convinta, per l’insoddisfazione di fronte alla parte avversa che non raccoglie il guanto di sfida.

p. 148

Lo so, è un suggerimento molto zen, difficile da mettere in praticare, specialmente per chi, come la sottoscritta, ha un carattere tendenzialmente…Diciamo fumantino, dai. Però, ho riconosciuto le potenzialità (enormi) dell’applicazione di questo suggerimento. Il ché mi porta a citare un altro tema molto interessante trattato nel testo e cioè: il silenzio. Da molti interpretato come assenza di comunicazione. Ma pensiamoci: quanti significati ha il silenzio? Pensate solo a quanti sottointesi ci sono nelle famose “pause” degli attori, nelle sospensioni dei ballerini, nei respiri…

Molti si dicono spaventati dal silenzio, si agitano nelle situazioni in cui vi regna. Eppure, alla base del dialogo c’è l’ascolto: ma come facciamo ad ascoltare se non facciamo silenzio, se non ci prendiamo il tempo necessario per capire cosa ci sta dicendo il nostro interlocutore?

Il silenzio, insomma, crea lo spazio necessario per l’ascolto: essenziale per comprendere non solo le parole del prossimo, ma anche il prossimo, dato che in quelle parole c’è una parte del suo essere, del suo mondo valoriale e anche dei suoi desideri e delle sue aspirazioni.

p. 159

Leggere questo saggio non è soltanto divertente per chi è affascinato dal sociolinguismo. Credo sia soprattutto un manuale concreto per capire come comunicare meglio in un mondo in cui tutto è comunicazione.

Consigliatissimo.

Alla prossima puntata, amici lettori!

Niente di vero

Chiudo il romanzo di Veronica Raimo, intitolato “Niente di vero“, ed edito da Einaudi e penso, nell’ordine:

  1. Moriremo di marketing
  2. Evidentemente io e Zerocalcare ridiamo per cose molto diverse
  3. I quarantenni sono tutti così? Panico

Non mi spiego come sia possibile essere così indeterminati. Indefiniti. Incapaci di esistere. Ma soprattutto…quanto c’è di vero?

p. 37

Quanto gioca appunto la componente “autosuggestione“? E quanto il:

Ma sì, dài, facciamo che sono io.

p. 148

Non vorrei che fosse tutto un cucirsi addosso un personaggio un po’ sventurato, un po’ diverso, a tutti i costi fuori dagli schemi. E giuro che non ce la faccio a subire passivamente questo inno all’inadeguatezza di una generazione, solo per assecondare il policatically correct.

E non è che penso che si debba sempre essere inquadrati, incasellati, determinati e convinti di ogni micro-aspetto della nostra esistenza. Anzi. Ci sono lunghi periodi in cui mi sento una polaroid sfocata. Però, PERIODI, appunto.

Ma qui, in questo romanzo, caro personaggio-oscuro-votato-unicamente-al-dio-denaro che ha promosso il libro pensando solo al numero di copie vendute, ti assicuro che c’è ben poco da ridere. Al più, si sorride, amaramente.

E così, tra una madre macchiettisticamente ansiosa, un padre ipocondriaco che costruisce muri a ripetizione in un mini appartamento, murando viva l’intera famiglia, un fratello ego-riferito che finisce in politica e accenna a passaggi della Bibbia quando non sa cosa dire o peggio non ascolta, uomini di passaggio, un aborto e un lutto (quest’ultimo raccontato in modo molto elegante), questa storia si compone di vuoti.

La trama è semplice

La Raimo parla della sua famiglia, di alcune tappe della sua vita, crogiolandosi nel senso di disagio che afferma di aver provato costantemente. E non lo so se non riesco a empatizzare con lei perché veniamo da realtà e vissuti totalmente diversi o perché sono più piccola di lei di oltre dieci anni. Quello che so è che la reazione che ho provato leggendo certi passaggi è stato fastidio, un tremendo fastidio. Per chi quasi fa un vanto della sua condizione di disagiato cronico. Anche se, a volte, gli sfigati ci fanno un po’ sorridere, ci fanno provare tenerezza, trovo che arrendersi a questo status sia molto triste. E celebrarlo, lo è ancor di più.

E quindi, questa volta, sono molto indecisa se consigliarvi questo romanzo. Posso dirvi questo: leggetelo se siete curiosi, ma sappiate che è stato venduto come qualcosa che non è, e cioè un libro divertente che parla della donna di oggi. (Ma dove?)

Alla prossima puntata, amici lettori!