Sono un po’ in ritardo con la mia programmazione editoriale, quindi intanto approfitto per raccontarvi una storia bellissima. Una chicca tutta italiana.

Vi parlo di Montereggio, il paese dei librai

La cosa bella del mio lavoro nel mondo della comunicazione è la possibilità di scoprire costantemente cose nuove.
Per esempio, ho scoperto che Montereggio, un borgo toscano in provincia di Massa-Carrara, non solo è il “paese dei librai” ma è anche la prima Booktown italiana: è parte, infatti, di una rete internazionale di città che vivono di letteratura, festival letterari e librerie.

Tutto deriva dalla capacità dei montereggini di diversificare le proprie attività, dedicandosi non solo all’agricoltura e al commercio ma anche ai libri.
Sin dall’Ottocento, Montereggio ha contribuito alla diffusione di tantissimi volumi grazie al lavoro dei librai ambulanti che partivano con le loro gerle colme di libri, arrivando in pianura per rifornire librerie e bancarelle delle città del Nord.

È sempre qui, tra l’altro, che nel 1953 nasce il Premio Bancarella e anche il Festival del Fumetto “Nuvole a Montereggio” che riunisce moltissimi artisti ed editori tutte le estati (quest’anno, l’appuntamento è programmato il 16 e il 17 luglio).
E oggi, tutte le strade di questo paesino, situato tra le bellissime colline della Lunigiana, sono costellate da librerie indipendenti e le vie sono intitolate ai grandi editori italiani 😍

“Paesini – la serie”

Se siete appassionati di borghi italiani, vi consiglio di dare un’occhiata al progetto editoriale di EOLO e What Italy Is – in cui si inserisce anche la bellissima storia di Montereggio – per scoprire delle realtà Made in Italy davvero incredibili!

A presto, amici lettori!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...