Elogio della lettura e della finzione

Quel genio di Mario Vargas Llosa

Spesso, non appena viene fuori il fatto che ho un blog e che il mio blog parla di letteratura, ricevo domande come “Come mai proprio sui libri?“, “Ma perché leggi così tanto?“, “Dove trovi il tempo? Non lavori?” e io sorrido.

Sorrido perché mi viene in mente una bambina di circa sei anni, seduta su un divano che la faceva sembrare ancora più piccola, che, concentrassima, stringe tra le mani un libro: Il Piccolo Principe.
Il mio primo libro 🙂

Sorrido perché penso agli ultimi giorni di scuola, quando il privilegio era avere tutta l’estate a disposizione per leggere tutto quello che volevo, per scrivere le recensioni e sottolineare tutte le frasi che mi piacevano.

Sorrido perché penso a quanto ero e a quanto sono felice quando passo ore intere in libreria e posso sfogliare, confrontare, sbirciare e annusare (sì, ho sviluppato una forma di dipendenza dall’odore della carta stampata) tutte le opere che mi incuriosiscono.

La bellezza e la necessità della lettura

Per i comuni mortali, come me, non è facile descrivere con precisione tutto questo. Per fortuna, però, i geni come Mario Vargas Llosa riescono perfettamente nell’impresa. E con “Elogio della lettura e della finzione” lo scrittore, critico e giornalista peruviano ci regala, in un breve saggio, una riflessione personalissima (ma universale, come sanno fare solo i grandi della letteratura) sulla bellezza e sulla necessità di leggere (e scrivere). La storia di un bambino che, con le sue letture e la sua curiosità, diventa un grande scrittore.

Così come scrivere, leggere è protestare contro le ingiustizie della vita. Chi cerca nella finzione ciò che non ha, dice, senza la necessità di dirlo, e senza neppure saperlo, che la vita così com’è non è sufficiente a soddisfare la nostra sete di assoluto, fondamento della condizione umana, e che dovrebbe essere migliore.

p. 7

Veramente super mega iper stra consigliato 🙂

Alla prossima puntata, amici lettori!

Niente di vero

Chiudo il romanzo di Veronica Raimo, intitolato “Niente di vero“, ed edito da Einaudi e penso, nell’ordine:

  1. Moriremo di marketing
  2. Evidentemente io e Zerocalcare ridiamo per cose molto diverse
  3. I quarantenni sono tutti così? Panico

Non mi spiego come sia possibile essere così indeterminati. Indefiniti. Incapaci di esistere. Ma soprattutto…quanto c’è di vero?

p. 37

Quanto gioca appunto la componente “autosuggestione“? E quanto il:

Ma sì, dài, facciamo che sono io.

p. 148

Non vorrei che fosse tutto un cucirsi addosso un personaggio un po’ sventurato, un po’ diverso, a tutti i costi fuori dagli schemi. E giuro che non ce la faccio a subire passivamente questo inno all’inadeguatezza di una generazione, solo per assecondare il policatically correct.

E non è che penso che si debba sempre essere inquadrati, incasellati, determinati e convinti di ogni micro-aspetto della nostra esistenza. Anzi. Ci sono lunghi periodi in cui mi sento una polaroid sfocata. Però, PERIODI, appunto.

Ma qui, in questo romanzo, caro personaggio-oscuro-votato-unicamente-al-dio-denaro che ha promosso il libro pensando solo al numero di copie vendute, ti assicuro che c’è ben poco da ridere. Al più, si sorride, amaramente.

E così, tra una madre macchiettisticamente ansiosa, un padre ipocondriaco che costruisce muri a ripetizione in un mini appartamento, murando viva l’intera famiglia, un fratello ego-riferito che finisce in politica e accenna a passaggi della Bibbia quando non sa cosa dire o peggio non ascolta, uomini di passaggio, un aborto e un lutto (quest’ultimo raccontato in modo molto elegante), questa storia si compone di vuoti.

La trama è semplice

La Raimo parla della sua famiglia, di alcune tappe della sua vita, crogiolandosi nel senso di disagio che afferma di aver provato costantemente. E non lo so se non riesco a empatizzare con lei perché veniamo da realtà e vissuti totalmente diversi o perché sono più piccola di lei di oltre dieci anni. Quello che so è che la reazione che ho provato leggendo certi passaggi è stato fastidio, un tremendo fastidio. Per chi quasi fa un vanto della sua condizione di disagiato cronico. Anche se, a volte, gli sfigati ci fanno un po’ sorridere, ci fanno provare tenerezza, trovo che arrendersi a questo status sia molto triste. E celebrarlo, lo è ancor di più.

E quindi, questa volta, sono molto indecisa se consigliarvi questo romanzo. Posso dirvi questo: leggetelo se siete curiosi, ma sappiate che è stato venduto come qualcosa che non è, e cioè un libro divertente che parla della donna di oggi. (Ma dove?)

Alla prossima puntata, amici lettori!

Guida per salvarsi la vita viaggiando

Sì, lo so che non ho mai recensito una guida. Ma questa della Lonely Planet è un’altra cosa.

Alzi la mano chi, fissando il monitor in ufficio o a casa, specialmente da due anni a questa parte, non ha sognato a occhi aperti di teletrasportarsi in un luogo sconosciuto, esotico. O magari, in una località italiana mai esplorata prima.

E soprattutto, alzi la mano chi, in ufficio o a casa, specialmente da due anni a questa parte, non si è ritrovato a ragionare sul proprio stato d’animo.

Semplici e un po’ banali? Non credo

Non è un caso se, negli ultimi tempi, tanti di noi hanno cambiato ruolo, lavoro, azienda, stile di vita. Probabilmente, la pandemia ci ha costretto a fermarci e a chiederci: “Come mi sento davvero?”, “Sono soddisfatto della mia vita?”, “Voglio davvero vivere in questa città?”. Tutte domande che nella frenesia dei ritmi pre-Covid era difficile porsi, o su cui era difficile avere il tempo di riflettere.

Salvarsi la vita

È a questo punto che entra in scena la bellissima Guida della Lonely Planet, di Remo Carulli e Luigi Farrauto, edita da EDT. Bellissima da tanti punti di vista: a partire dalle oltre 100 fotografie mozzafiato, passando per i box di approfondimento e le 500 destinazioni proposte. Ma la particolarità di “Guida per salvarsi la vita viaggiando” è che sono proposte delle mete adatte per ogni stato d’animo.

25 Capitoli per 25 condizioni psicologiche

Hai il cuore spezzato? Parti.

Ecco che visitare nuove terre offre la possibilità di contemplare la sofferenza da una prospettiva diversa, di attribuirle un senso, di cogliere in sconosciuti paesaggi i presagi di opportunità che la vita proporrà, inevitabilmente, quando saremo di nuovo pronti.

p. 13

Sei stressato? Parti.

Un viaggio antistress è fatto di ritmi lenti, gesti che si avvicinano alla semplicità dell’esistenza, ricerca del contatto con la natura e con gli impulsi che la vita frenetica spesso comprime, e poi ancora di bellezza, tanta, tanta, tanta bellezza.

p. 43

Hai problemi di autostima? Parti.

Viaggiare è un’esperienza proficua non solo per l’inconfondibile sensazione di orgoglio che infonde, la stessa che da sempre inseguono esploratori e missionari, marinai e cavalieri di ventura. (…) Allontanandoci da casa ci distanziamo al contempo da fantasie grandiose e da timori di nullità.

p. 53

E ancora, ci sono mete per crisi esistenziali, fobie, per il senso di colpa, per la solitudine… Insomma, un vastissimo spettro di stati d’animo. C’è da divertirsi!

p. 4

Infine, sappiate che è anche un ottimo regalo! Come sa bene il mio amico Corrado, che saluto e ringrazio!

Alla prossima puntata, amici lettori!

Dimmi come stai e ti dirò cosa leggere – vol. 3

Torna l’appuntamento con la rubrica “Dimmi come stai e ti dirò cosa leggere”, con consigli di lettura prêt-à-porter (con tanto di voti) e recensioni “telegrafiche”.

Il best seller (sì, non bisogna essere snob): voto 7

Uomini che odiano le donne
Stieg Larsson
Marsilio

Se sei a ciaccia di un giallo da cui non vorresti staccarti mai, Larsson è l’uomo giusto per te. E quando lo avrai finito, non disperare: questo romanzo è solo il primo di una trilogia 😉

La biografia illustrata: voto 8

Quello che ci muove
Una storia di Pina Bausch

Beatrice Masini
rueBallu

Se ami la danza, e in particolare il teatro-danza, non puoi non conoscere Pina Bausch. E anche se la conosci già, questa biografia ti stupirà. Non soltanto per le meravigliose illustrazioni di Pia Valentinis, ma perché, in punta di piedi, riesce a trasportarti con leggerezza nel mondo di Pina.

Il saggio che dovremmo leggere. E poi rileggere: voto 8

Gli inganni di Pandora
Eva Cantarella
Feltrinelli

Se ti piacciono la storia antica (greca, in particolare), la filosofia, il diritto e se ti capita di chiederti dove nasce la discriminazione di genere, in questo saggio, Eva Cantarella fa un sublime lavoro di sintesi, mettendo in luce degli aspetti su cui è facile (per uomini e donne) non soffermarsi.

Alla prossima puntata, amici lettori!

Per consigli, dubbi o commenti, scrivetemi.

Dicembre: Ogni riferimento è puramente casuale

Non avevo ancora letto nulla di Antonio Manzini, lo ammetto. E non so se sia giusto conoscere questo autore partendo da questa raccolta di racconti (probabilmente no!) ma vi assicuro che vi divertirete molto.

Specialmente se vi è capitato di bazzicare, indirettamente o direttamente, lo spietato mondo dell’editoria. Specialmente se avete vissuto certe atmosfere romane (il primo racconto sulla vita di uno scrittore emergente mi ha letteralmente piegata in due…Sì, ridevo da sola in aeroporto ed era ben evidente nonostante la mascherina). Specialmente se amate l’ironia.

“Quello che voi editori non volete capire è che ormai se vuoi arrivare alla gente devi essere autentico”.

“Ma che cazzo vuol dire?” sbotta Mezzasoma.

“Devi viaggiare basso” risponde amaro Pinelli. “Non alzare la posta, essere comprensibile, rassicurante, non insinuare dubbi e soprattutto sembrare il vicino di casa un po’ sfigato. Se poi sei pure cafone e aggressivo allora sì, sei veramente autentico”.

p. 82

Sette racconti sul destino dell’industria culturale. Una riflessione sulla piega (triste) che sta prendendo l’arte del racconto, sempre più votata al marketing, sempre meno all’arte. Un mix di situazioni grottesche, accese da un cinismo e da un sarcasmo di cui tutti abbiamo bisogno. Anche a Natale.

Illustrazione di J. Frederick Smith

La casa editrice certe cose le sa. Finché c’è vita non c’è speranza!

p. 218
p. 146-147

Ps. Il finale del secondo racconto è… Geniale!

Autore: Antonio Manzini

Editore: Sellerio

Novembre: Finché il caffè è caldo

Cos’hanno in comune una donna in carriera, un anziano che sfoglia una rivista di viaggi, un’infermiera, una donna incinta, un omone enorme, una cameriera impassibile e l’eccentrica proprietaria di un bar?

Apparentemente nulla. Eppure sono tutti legati.

Da un luogo: un piccolo bar dall’atmosfera rétro. Da un certo tipo di caffè. Da una sedia: quella sedia. E soprattutto, da una leggenda giapponese.

“Una costante sfumatura color seppia tingeva l’interno del locale. Senza un orologio, era impossibile dire se fosse giorno o notte.
C’erano tre grossi orologi antichi da parete nel caffè, ma le lancette segnavano tutte orari diversi. Era fatto apposta, oppure erano semplicemente rotti?”

p. 7

Si narra che nella piccola caffetteria giapponese protagonista di questo romanzo d’esordio di Toshikazu Kawaguchi, sia possibile andare indietro nel tempo. A patto che si rispettino determinate regole.

Una su tutte, la più importante, è quella di “finire il caffè finché è caldo”.

Non solo. Colui o colei che decida di affrontare questa prova e di affidarsi alla magia dell’antico caffè, dovrà essere ben consapevole che qualsiasi persona incontrerà, in qualunque momento del passato torni, qualsiasi verità vorrà scoprire o rivelare…

“Il presente non cambierà comunque”

Ma perché? È assurdo e crudele. Perché esiste una regola del genere?

“L’unica spiegazione che Kazu si limitava a dare era «Perché questa è la regola».”

p. 17

Un romanzo sulle occasioni mancate e su quelle che possiamo ancora costruire. Sulle parole non dette, per timidezza, per paura. Sui rimpianti che ci trasciniamo dietro e che tentiamo di nascondere, presi dai nostri mille impegni quotidiani. Sulla speranza di incontrare un po’ di magia sul nostro cammino. Una scintilla che ci dia la possibilità di capire qualcosa in più delle nostre scelte o di quelle compiute da altri intorno a noi. Che ci faccia finalmente realizzare che, a volte, per essere felici, basta godersi un caffè a piccoli sorsi.

Certo, in questo caso, ce lo porterebbe una ragazza giapponese di nome Kazu, dall’espressione impassibile. E avvertiremmo subito che c’è

(…) qualcosa di strano nel suo aspetto: tiene in mano un vassoio d’argento con una tazza bianca e una piccola caffettiera d’argento, anziché la solita caraffa di vetro con cui serviva il caffè ai clienti.

p. 75

E se doveste sentirvi improvvisamente leggeri, se il vostro sguardo dovesse perdersi nel fumo del caffè caldo e se non riusciste più a capire che giorno è… State tranquilli, siete solo tornati indietro nel tempo. E magari sta per entrare una persona molto importante per voi…

Quanto a me, tornerei a un pomeriggio romano, quando in mezzo a una classe di ragazzi speranzosi, riuscivo a vedere solo due occhi. Ma questa, amici, è un’altra storia…

Alla prossima puntata.

Autore: Toshikazu Kawaguchi
Editore: Garzanti

Dimmi come stai e ti dirò cosa leggere

Nel periodo in cui sono stata assente sul blog non ho smesso di leggere, amici lettori. Così, mentre finisco il prossimo romanzo che recensirò, ho pensato di lasciarvi qualche suggerimento prêt-à-porter (con tanto di voti) per affrontare questo inverno al sapore di lockdown. Voilà!

Romanzo generazionale: voto 8

Se ti senti terribilmente trentenne, smarrito e hai bisogno di sapere che non sei solo.

Gli Adulteranti

Joe Dunthorne
Einaudi

Ispirazione, poesia, illuminazione: voto 9

Se vuoi trovare spazio e pace dentro di te.

Il silenzio è cosa viva


Chandra Livia Candiani
Einaudi

Romanzo spietato e brillante sul dio denaro: voto 7

Se in questo momento detesti chiunque sulla faccia della Terra e vuoi mandare il buonismo a farsi benedire.

David Golder

Irène Némirovsky
Gli Adelphi

Sensualità e glamour nel New Jersey degli anni Cinquanta: voto 7

Se ti senti un po’ voyeur…

Luna di miele
a Cape May

Chip Cheek
Einaudi

Alla prossima puntata.

La lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno. Francis De Croisset