Solo se sono libera

Qualche settimana fa mi sono imbattuta casualmente nella lettura di un articolo di filosofia che mi ha fatto sentire abbastanza stupida. Avevo dimenticato quanto ci si può sentire inebetiti dal linguaggio filosofico. Nonostante questo, una frase sull’Illuminismo e sul ruolo che può giocare nella situazione odierna mi ha incuriosita talmente tanto che ho superato l’iniziale crisi di autostima. Ed è così che ho scoperto “Solo se sono libera” di Ágnes Heller, edito da Castelvecchi.

A proposito di Libertà: breve bio

Nata nel 1929 a Budapest, questa filosofa ungherese attribuisce un valore “supremo” al concetto di libertà, probabilmente perché fu prima perseguitata dai nazisti, in quanto ebrea, e poi, dopo essere stata allieva di György Lukács ed essere diventata una figura di spicco della Scuola di Budapest, nel 1968 fu costretta a lasciare l’Istituto di Sociologia dell’Accademia delle Scienze a causa delle critiche che mosse all’invasione sovietica della Cecoslovacchia.

Ágnes Heller ha conosciuto moltissime realtà accademiche diverse, viaggiando negli Stati Uniti (dove nel 1978 assunse la cattedra di Hannah Arendt), in Austria, Germania, Spagna e Australia. È conosciuta in Occidente come la teorica dei «bisogni radicali e della rivoluzione della vita quotidiana» ed è considerata una delle più significative filosofe e intellettuali del secolo scorso e anche di questo, con la sua lotta al totalitarismo e al regime sovranista di Orbán.

Fa per te se

  • Amavi la filosofia e/o la ami tutt’ora e questa filosofa ti era sfuggita
  • Ti piace scavare nei meandri della materia filosofica per scandagliare l’attualità
  • Vuoi scoprire quanto e perché l’Illuminismo può ancora salvarci la vita

La citazione che vale il saggio

(…) se qualcuno dovesse chiedere a me, come filosofa, che cosa si dovrebbe imparare al liceo, risponderei: “Prima di tutto, solo cose inutili: greco, latino, matematica pura e filosofia. Tutto quel che è inutile nella vita”. Il bello è che così, all’età di diciotto anni, si ha un bagaglio di sapere inutile con cui si può fare tutto. Mentre col sapere utile si possono fare solo piccole cose.

p. 34

Super consigliato! E non temete: non è un mattone, anzi. Provare per credere.

Alla prossima puntata, amici lettori!

Un’estate con Omero

Non si può sperare nel ritorno senza la tenacia che trionfa sulle tempeste, senza la costanza nel perseguire l’obiettivo. Questo insegnamento è il vessillo omerico: la lungimiranza e la perseveranza sono le virtù più eccelse. È solo grazie a esse che si può vincere la battaglia contro l’imprevisto. Non arrendersi è l’unico onore della vita.

p. 39

Alzi la mano chi non ha sognato di vivere avventure meravigliose (e spaventose) al fianco di Achille, Agamennone e Ulisse? Chi non si è emozionato nel leggere i versi di Omero?

Dall’VIII secolo a.C., il mistero del mito greco continua a stregare generazioni e generazioni di uomini che credono di non avere più nessun legame con esso.

Per fortuna, con Un’estate con Omero“, edito da Rizzoli, Sylvain Tesson, scrittore, giornalista e grande viaggiatore (noto al grande pubblico per aver vinto il premio Médicis con il suo “Nelle foreste siberiane“), ci ricorda come vita e letteratura possano essere un’incredibile avventura e un’occasione preziosa per sfidare i propri limiti.

L’obiettivo dell’eroe omerico è diventare il migliore di tutti.

p. 120

Per immergersi nei versi e nelle storie narrate dal misterioso poeta greco Omero, Tesson si è trasferito nelle isole Cicladi, sulle sponde di quel mare greco dove prendono vita le gesta degli uomini e degli dei protagonisti di Iliade e Odissea. Ma la mitologia è solo lo spunto per toccare temi senza tempo come l’onore, il peccato di hybris (la tracotanza che porta l’uomo a sovrastimare la propria potenza e fortuna e a ribellarsi contro l’ordine costituito), la forza e la bellezza, l’amore, il lutto, il fato e il destino, l’uomo e la guerra, l’importanza della natura.

Ed ecco che l’antichità suona familiare. Diventa attualità.

Accompagnati dall’immortalità dei versi dell’Iliade e dell’Odissea, questo saggio trasporta il lettore in un viaggio affascinante nelle figure dell’eroe, dell’uomo e degli dei.

Se un uomo si macera in sentimenti negativi, finirà per intossicarsi con la sua malinconia. Lo stesso vale per le comunità: se si intestardiscono a non seppellire le loro controversie ed esigono continui pentimenti altrui, non può esserci armonia tra gli uomini.

p. 109

Un viaggio che affronta, con semplicità e chiarezza, tematiche universali che scoprono come, in realtà, l’uomo sia da sempre uguale a se stesso e che i sentimenti che muovono gli eroi in battaglia non siano poi così diversi da quelli che sperimentiamo nelle nostre vite quotidiane.

E se gli dei non fossero altro che la trasposizione dei nostri sentimenti, l’incarnazione delle nostre espressioni, o, per dirla con parole difficili, l’oggettivazione in una presenza simbolica dei nostri stati interiori?

p. 166

p. 16

Una chicca che ci invita a rileggere i classici, a disconnetterci da pc e cellulari per dedicarci alla bellezza e alla potenza di questi versi che non smetteranno mai di rapirci.
Il coraggio e la forza di Achille, l’astuzia di Ulisse, i capricci delle divinità, i mari in tempesta, i ciclopi, il canto delle sirene, gli incantesimi e i filtri magici, gli inganni e le battaglie: ingredienti perfetti per l’estate 🙂

Alla prossima puntata, amici lettori!

Gennaio 2022: Allegro ma non troppo

È il quarto giorno del 2022. Come ce la stiamo cavando?

Siamo rientrati a tutti gli effetti nella nostra routine fatta di lavoro, ritmi serrati e scadenze da rispettare? Se è così e, come nel mio caso, una parte di voi non riesce proprio ad accettarlo, vi consiglio una chicca.

Due brevissimi e divertentissimi saggi dell’economista Carlo M. Cipolla, editi da Il Mulino, che non solo vi faranno evadere, ma vi faranno probabilmente ridere al pensiero di alcune (molte?) circostanze che capitano durante le nostre giornate.

“La vita è così seria, molto spesso tragica, qualche volta comica”.

p. 5

Mi permetto un ulteriore consiglio: non perdetevi neanche una parola dell’introduzione (non fate i furbi, so che spesso la saltate e puntate dritto al primo capitolo!), nella quale l’autore si sofferma in modo elegante ed efficace sulla distinzione tra “umorismo” e “ironia”.

“Chiaramente l’umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l’aspetto comico della realtà. Ma è anche molto di più. Anzitutto, come scrissero Devoto e Oli, l’umorismo non deve implicare una posizione ostile bensì una profonda e spesso indulgente simpatia umana”.

p. 6

Quando si fa dell’ironia si ride degli altri.

p. 7

Il primo saggio, intitolato “Il ruolo delle spezie (e del pepe in particolare) nello sviluppo economico del Medioevo”, è un’allegra parodia della storia economica e sociale del Medioevo, per l’appunto, riscritta in funzione dell’importanza della famosa spezia, nota come afrodisiaco e in grado di condizionare il destino di intere popolazioni. Dal tempo degli antichi romani fino al Rinascimento, passando per la Guerra dei Cent’anni (che in realtà furono 116! Lo ricordavate?).

“In tutte le forme di migrazione umana, vi sono forze di attrazione e di spinta. Il pepe fu certamente la forza di attrazione; il vino fu la forza di spinta”.

p. 20

Il secondo saggio è probabilmente quello più conosciuto e spesso citato (debitamente o indebitamente) sulla stampa e s’intitola “Le leggi fondamentali della stupidità umana”.

Sento già crescere la vostra curiosità. Sentite qui:

Non voglio aggiungere troppo, rischiando di rovinarvi il piacere di questa esilarante e istruttiva lettura. Vi dico soltanto che esistono ben cinque leggi fondamentali sulla stupidità umana (chissà che qualcuno non ne scopra di nuove nel corso dell’anno. Nel caso segnalatemele, potremmo produrre qualcosa di bello!) e sono le seguenti:

1. Sempre ed inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero degli individui stupidi in circolazione

2. La probabilità che una certa persona sia stupida è indipendente da qualsiasi altra caratteristica della stessa persona

3. Una persona stupida è una persona che causa un danno ad un’altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo una perdita

4. Le persone non stupide sottovalutano sempre il potenziale nocivo delle persone stupide. In particolare i non stupidi dimenticano costantemente che in qualsiasi momento e luogo, ed in qualunque circostanza, trattare e/o associarsi con individui stupidi si dimostra infallibilmente un costosissimo errore

5. La persona stupida è il tipo di persona più pericolosa che esista.

Per tutti i dettagli del caso, non vi resta che leggere!

Se siete appassionati di saggi un po’ “anarchici”, vi consiglio quello con cui avevo iniziato il 2021. Lo trovate qui.

Ma prima di salutarci, ditemi la verità… Leggendo le cinque leggi, avete per caso pensato a qualcuno di vostra conoscenza? Si scherza

Alla prossima puntata, amici lettori!

E buon anno!

Dimmi come stai e ti dirò cosa leggere – vol. 3

Torna l’appuntamento con la rubrica “Dimmi come stai e ti dirò cosa leggere”, con consigli di lettura prêt-à-porter (con tanto di voti) e recensioni “telegrafiche”.

Il best seller (sì, non bisogna essere snob): voto 7

Uomini che odiano le donne
Stieg Larsson
Marsilio

Se sei a ciaccia di un giallo da cui non vorresti staccarti mai, Larsson è l’uomo giusto per te. E quando lo avrai finito, non disperare: questo romanzo è solo il primo di una trilogia 😉

La biografia illustrata: voto 8

Quello che ci muove
Una storia di Pina Bausch

Beatrice Masini
rueBallu

Se ami la danza, e in particolare il teatro-danza, non puoi non conoscere Pina Bausch. E anche se la conosci già, questa biografia ti stupirà. Non soltanto per le meravigliose illustrazioni di Pia Valentinis, ma perché, in punta di piedi, riesce a trasportarti con leggerezza nel mondo di Pina.

Il saggio che dovremmo leggere. E poi rileggere: voto 8

Gli inganni di Pandora
Eva Cantarella
Feltrinelli

Se ti piacciono la storia antica (greca, in particolare), la filosofia, il diritto e se ti capita di chiederti dove nasce la discriminazione di genere, in questo saggio, Eva Cantarella fa un sublime lavoro di sintesi, mettendo in luce degli aspetti su cui è facile (per uomini e donne) non soffermarsi.

Alla prossima puntata, amici lettori!

Per consigli, dubbi o commenti, scrivetemi.

Gennaio 2021: partiamo disobbedienti e anticonformisti!

Come ogni 1 Gennaio, anche quest’anno mi sono alzata, ho messo su il caffè e ho iniziato la lettura appassionata di tutti gli oroscopi realizzati sulla faccia della Terra. Non so perché ma è una mia piccola mania che è diventata tradizione nel corso degli anni. E, probabilmente, quest’anno più che mai vorremmo tutti sapere che andrà meglio. E, incredibilmente, per il segno della Bilancia sembra proprio che sia previsto un anno super! Incrociamo le dita! Voi direte “Ma che c’entra con i libri e con il titolo di questo articolo?”. Giusto. Beh, c’entra perché sapere che praticamente per tutti gli oroscopi che ho letto il 2021 sarà un anno di riscossa e di grande creatività mi ha dato la carica, spingendomi a scegliere come prima lettura dell’anno un saggio molto simpatico…E disobbediente: “Morale per disobbedienti” di Michel Serres.

Trascorsa la stagione dello scompiglio (…) oggi rivolgo ai capelli bianchi che mi restano una domanda malinconica: perché mai ho amato tanto questa pratica, intesa ovviamente come condotta morale? Perché chi crea scompiglio mal sopporta la gerarchia, il dogma o il pensiero unico.

p. 23

Il saggio che tutti vorremmo ci raccontassero a scuola, o di cui ci parlasse un parente simpatico e un po’ pecora nera (sì, i parenti simpatici esistono, da qualche parte!) sulla lotta alla gerarchia che schiaccia il pensiero.

Un saggio sulla difesa della conoscenza.

Essa richiede che si difenda ferocemente la libertà di pensare.

p. 25

Attraverso i ricordi d’infanzia prima e dell’adolescenza dopo, l’autore – Michel Serres – dipinge l’umanità come dovrebbe essere: curiosa, colta, modesta.

In guerra, nella caccia, in amore, chi gioca a fare il duro è solo un molle. Scoperta: il dolce è il rapporto segreto, che questo libro cerca, tra la birichinata e la morale.

p. 50

Un’umanità che si libera dal sapere accumulato e, leggera, può inventare, creare.

Il capitolo 5, sui temi di “dono” e “perdono”, è un capolavoro laico di grazia ed eleganza che fa riflettere ma sorridendo, con dolcezza.
Mi sono innamorata del concetto di transitività che sostituisce quello di reciprocità. E non dico di più perché quel passaggio è meraviglioso e dovete leggerlo 😉

Iniziare l’anno nuovo con questa infusione di fiducia riempie di speranza nel potenziale, nel futuro. Perché:

(…) Homo sapiens può sopravvivere nei deserti tropicali, nella tundra polare, nella foresta pluviale, alle latitudini temperate.

p. 61

E utilizzare la burla, lo scherzo come stratagemma per parlare di morale è un vero regalo che Serres fa ai suoi lettori. Attraverso l’impertinenza, possiamo sperimentare l’anticonformismo che mette in discussione noi stessi e gli altri.

L’umano non è, può.

p. 61

Sapere che possiamo (migliorare, per esempio). Ecco qualcosa da ricordare.

Buon anno a tutti!

Autore: Michel Serres

Editore: Bollati Boringheri