Accendi neon da bagno
in mezzo a un bosco fiabesco
Esistono donne il cui mistero svanisce d’un tratto
quando scoppiano a ridere.
Come se qualcuno accendesse neon da bagno
in mezzo a un bosco fiabesco.
Tu fai crescere boschi fiabeschi
in un bouquet di neon.
P. 61
E se in una notte parigina vi trovaste faccia a faccia con una creatura misteriosa e affascinante? E se l’unica cosa possibile da fare fosse baciarla?
Un bacio brevissimo. Indimenticabile.
E se, una volta aperti gli occhi, la creatura sparisse nel nulla?
Così inizia la storia di Mathias Malzieu, cantante e scrittore francese.
Un cocktail romantico e surreale, con personaggi ai limiti del cartone animato. Una storia profumata di atmosfere fiabesche e incantate. Di dolci e invenzioni infantili.
Un inventore che non inventa più, deluso dall’amore e arreso alla sua solitudine. Una donna invisibile. Un incontro che stravolge esistenza e certezze.
Un ex detective, amico delle star hollywoodiane. Elvis, un pappagallo addestrato per i pedinamenti in aria che riproduce anche il suono degli orgasmi. Cioccolatini al sapore di bacio.
Le conseguenze dell’amore
“Poi mi sono innamorata. Più amavo e più a lungo scomparivo. Finché mi sono innamorata alla follia, diventando invisibile senza interruzioni.”
P. 40
Annullarsi nell’altro. Rinunciare a se stessi. Per amore?
Per paura di perdere la persona amata?
Sono anche questi i rischi dell’amore. E di questo è disseminato il romanzo. Dei rischi che si corrono quando ci innamoriamo e quando non siamo più innamorati.
C’è chi addirittura dimentica il cuore su un taxi e non torna a recuperalo…
P. 51
Poi la svolta. Un incontro inaspettato e insperato che cambia tutto. E ci si ritrova a inventare di nuovo. Siamo improvvisamente ispirati, coraggiosi. Talvolta sfacciati. La fantasia si rimette al lavoro e ci spinge a pensare a cose che non avremmo mai immaginato di pensare.
Un unico scopo. Provare un’altra volta le sensazioni che abbiamo provato durante l’incontro magico. Riassaporare il mistero. Ed eccoci ad arrovellarci sul perché viviamo in questo stato di attesa perenne. Il logorio della domanda “perché non riesco a togliermi dalla testa questo bacio?”. E poi, “quando lo/a rivedrò?”, “perché non mi cerca?”.
Corsi e ricorsi agrodolci
“Come si sente?”
“Baciata!”
“E i polmoni?”
“Normali.”
“Sensibili?”
“Meno del cuore”
“Perché di solito è il cuore a farla tossire?”
“Quando c’è lei, temo di sì.”
P. 69
Infine la fortuna decide di assisterci. Ritroviamo quella sensazione che abbiamo rincorso per giorni, mesi che sembrano anni. Piano piano ci affidiamo all’altro, anche se è invisibile. Anche se scopriamo che al posto del cuore gli è rimasto il foro di un proiettile. Ma cosa cambia? Insieme si costruisce una piccola routine. Quotidianamente stupiti dalla potenza inaspettata di questo Amorcerotto.
Forse ogni tassello sta tornando al suo posto? Non è facile ma ci buttiamo a capofitto con ogni brandello della nostra insicurezza.
E quando pensiamo di aver trovato una nuova stabilità…
Il passato bussa alla porta. Insinua il dubbio. Dobbiamo incontrarlo un’altra volta. Perché a spingerci c’è quella “specie di rabbiosa gioia”.
E il nostro Amorcerotto? Starà lì a guardare? Si arrenderà? O lotterà contro il Ritorno al passato?
E noi sapremo cosa fare? Cosa sceglieremo?
“Se potessi scontrarti con un vero nemico, ti sentiresti sollevato, giusto?”
“Sì! Una vera stronza mi farebbe proprio bene. Così potrei vendicarmi come un cowboy del cazzo!”
“Ma tu hai un nemico…”
“Ah, sì? E chi sarebbe?”
“Te stesso!”
“…”
“Sei il tuo peggior nemico, vecchio mio! Il più spietato, maldestro e difficile da controllare.”
P. 88
Ora o mai più
Alla fine scegliamo, amici lettori. Si sceglie sempre. Prima o poi.
Non voglio svelarvi niente di più. Leggete questo breve romanzo come se fosse la favola della buonanotte che vi leggeva vostra mamma prima di andare a dormire. O che leggete ora ai vostri figli. Tornate ingenui, fatevi stupire. Vi sorprenderete più di una volta a sorridere alle pagine del libro. Vi affezionerete ai personaggi e vorrete sapere spasmodicamente come va a finire il racconto. Abbandonatevi.
Non avete voglia anche voi di un pizzico di magia nelle vostre giornate?
Alla prossima storia, amici lettori!
- Il bacio più breve della storia, di Mathias Malzieu. Feltrinelli
- Il brano nel video è Know your Anemy dei Dionysos, il gruppo musicale dell’autore.